EBL lancia un fondo per le energie rinnovabili da 1 GW con oltre 100 milioni di euro per la transizione energetica europea

Il fornitore di energia EBL (Genossenschaft Elektra Baselland) ha compiuto un passo significativo verso la creazione di un portafoglio di fondi da 1 gigawatt per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (RES). Con il successo del primo round di finanziamento del fondo infrastrutturale ESG Art. 9 RES, l'azienda ha già ottenuto oltre 100 milioni di euro per questo progetto.

EBL sta compiendo un passo significativo verso la costituzione di un portafoglio di fondi da 1 gigawatt nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. (Immagine: www.depositphotos.com)

Dominique Becht, responsabile dei titoli della Fondazione Abendrot, spiega la decisione di investire: "Come noi, EBL punta su valori a lungo termine. Come partner industriale è estremamente credibile e, come fornitore di energia, è radicata nella regione. Siamo convinti che questa sia un'opportunità di investimento vantaggiosa e sostenibile per il nostro fondo pensione". Tobias Andrist, CEO di EBL, sottolinea inoltre: "Il nostro impegno a lungo termine nella transizione energetica e le nostre partnership con investitori professionali e istituzionali ci rendono un punto di contatto affidabile per gli investimenti sostenibili nel settore energetico. Prevediamo di accettare altri 50-100 milioni di euro al secondo closing nel 2024 e invitiamo caldamente gli investitori qualificati a partecipare a questa iniziativa pionieristica." 

In qualità di promotore, EBL deterrà una quota di partecipazione pari a 10-20%. Il piano prevede di investire in 20-25 progetti pronti per la costruzione nei settori dell'energia solare, dell'energia eolica terrestre e dell'accumulo di energia, con particolare attenzione agli impianti fotovoltaici a terra di medie dimensioni in Germania e Spagna. Concentrandosi sulle tecnologie sostenibili, il fondo infrastrutturale soddisfa i requisiti del regolamento UE sulla divulgazione della finanza sostenibile (SFDR) e fornisce quindi un valido contributo all'obiettivo dell'Accordo di Parigi della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di limitare il riscaldamento globale.

Il primo closing del fondo ha già visto impegni da parte di investitori di riferimento per un totale di oltre 100 milioni di euro. Questi fondi saranno immediatamente convertiti in investimenti corrispondenti da parte di EBL Infrastruktur Management AG. Inoltre, EBL continua a effettuare investimenti anticipati e sta investendo altri 110 milioni di euro come gruppo in una pipeline di sviluppo specificamente dedicata al fondo. 1 GW di questa pipeline è già stato assicurato. 

EBL è sinonimo di sicurezza dell'approvvigionamento dal 1898 e da oltre un decennio è fermamente impegnata nella produzione di energia ecologica. Oltre a fornire energia nella regione di Basilea e in altri cantoni, EBL RES gestisce centrali elettriche nel cantone, in Svizzera e in altri paesi europei. Con la costruzione di una centrale CSP in Spagna, dal 2010 EBL investe nelle energie rinnovabili insieme ad altri investitori svizzeri qualificati. EBL Fernwärme AG, fondata nel 2012, ha investito in cinque sistemi di teleriscaldamento svizzeri, raccogliendo 49 milioni di franchi svizzeri. EBL Wind Invest AG ha raccolto 117 milioni di euro da altri sei investitori svizzeri e li ha investiti in 14 parchi eolici onshore da 130 MW in Germania. La vasta esperienza di EBL nella gestione di portafogli ha spinto l'azienda a pensare al futuro e a far autorizzare dalla FINMA la controllata EBL Infrastruktur Management AG come gestore di patrimoni collettivi all'inizio del 2023. 

Fonte: www.ebl.ch

(Visitato 189 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento