Contro lo spreco alimentare: strategie efficaci per aziende e consumatori
Circa il 25% dell'impatto ambientale del sistema alimentare globale può essere attribuito ai rifiuti alimentari. Le innovazioni di prodotto che scompaiono rapidamente dagli scaffali dei supermercati rappresentano una quota considerevole di questo fenomeno. Una piattaforma internet vuole contrastare questa situazione.

Piattaforma di marketing contro lo spreco alimentare
Insieme a Tobias Neuburger, André Moll ha fondato questa piattaforma di marketing a Monaco nel 2018. Offre ai consumatori un assortimento in continua evoluzione di numerosi nuovi prodotti dei settori alimentare, delle bevande, dei cosmetici, degli articoli per la casa e degli alimenti per animali. "Senza prezzi" non significa però che tutto sia gratuito; il concetto funziona come segue: Al costo forfettario di 24,90 euro, gli utenti registrati possono comporre un colorato campionario di marche rinomate, testare i singoli prodotti e dare la propria opinione. In questo modo, le aziende partner ricevono importanti feedback dagli utenti sui loro prodotti e contatti di prova basati sul pull senza sprechi. I consumatori beneficiano di un valore della merce significativamente più alto e dell'opportunità unica di abbandonare le vecchie abitudini di acquisto per provare qualcosa di nuovo.Prodotti in abbondanza
Ogni anno, i produttori del settore dei beni di largo consumo lanciano sul mercato decine di migliaia di nuovi prodotti. Dodici mesi dopo, tuttavia, tre quarti degli articoli sono già scomparsi dagli scaffali dei supermercati. André Moll spiega perché: "La maggior parte dei clienti tende a mettere nel carrello sempre gli stessi 40-50 prodotti. Molti non pensano nemmeno di provare qualcosa di nuovo. Tuttavia, ogni lancio di nuovi prodotti risente di questo comportamento d'acquisto disciplinato, con il risultato che i rivenditori tedeschi smaltiscono circa 500.000 tonnellate di cibo ogni anno." Secondo la redazione, la situazione in Svizzera - suddivisa in base al volume del mercato locale - è probabilmente simile.