Fonte di veleno nell'idillio
Nel piccolo fiume Spöl, nell'estremo sud dei Grigioni, ci sono sedimenti contaminati da PCB. Il prodotto chimico proviene dal rivestimento anticorrosivo di una centrale idroelettrica, vecchio di 50 anni, e scorre a valle con l'acqua dello Spöl fino al Mar Nero. Ora il piccolo fiume deve essere ripulito. Ciò che è controverso è la misura in cui questo deve essere fatto e chi pagherà per questo. Le analisi dell'Empa giocano un ruolo centrale in questo: mostrano quanto PCB è nascosto in quali parti dello Spöl.

La fortuna e la sfortuna si trovano spesso vicine nella natura selvaggia di un parco nazionale. Il 20 settembre 2020, una guardia forestale del Parco nazionale svizzero ha trovato un gufo reale morto sul bordo di un sentiero escursionistico vicino al piccolo fiume Spöl. L'uccello ha certamente avuto una fine infelice: un'ala era rotta e il gufo reale era emaciato a 1,3 chilogrammi, meno della metà del suo peso normale, come ha rivelato un esame successivo. Che l'uccello sia stato trovato, d'altra parte, è stata una fortuna. Normalmente, gli animali morti in natura sono portati via e mangiati in poche ore da volpi o uccelli rapaci.
Ora la palla stava rotolando. La carcassa è stata esaminata presso il Centro di medicina dei pesci e della fauna selvatica dell'Università di Berna. Per individuare eventuali residui di veleno nel corpo dell'uccello, gli specialisti hanno inviato le interiora del gufo reale all'Empa. "Il materiale del campione non era già così fresco", ricorda Markus Zennegg, un chimico del dipartimento Advanced Analytical Technologies. Ma quando ha esaminato i primi campioni nello spettrometro di massa, è rimasto sorpreso. "Il dispositivo ha mostrato concentrazioni che non avrei ritenuto possibili. Il carico di policlorobifenili (PCB) particolarmente tossici in questo uccello era di 20 microgrammi per chilogrammo di grasso - che è migliaia di volte superiore ai valori normali per gli animali selvatici". Zennegg ha dovuto diluire nuovamente i campioni e mandarli attraverso la sua macchina una seconda volta per poter determinare correttamente la concentrazione.
Inquinanti di una centrale idroelettrica
Il PCB del gufo reale del parco nazionale non era del tutto inaspettato. Il piccolo fiume Spöl, dove è stato trovato l'uccello, attinge la sua acqua dal Lago di Livigno. Il lago è arginato dalla diga Punt da Gall, che appartiene alla Engadiner Kraftwerke AG (EKW). Ed è proprio qui che sta il problema: quando la diga è stata costruita alla fine degli anni '60, è stata usata una vernice anticorrosiva contenente PCB, che da allora si è lentamente consumata e contamina l'acqua dello Spöl.
Anche qui, fortuna e sfortuna sono vicine: nel 1970, la diga e la centrale sono state messe in funzione. Solo due anni dopo, nel 1972, le sostanze contenenti PCB furono vietate in Svizzera "in sistemi aperti". Ma a quel tempo la diga era già finita - e in un certo senso nuova di zecca. Per 50 anni, l'acqua della diga portò l'inquinante molto lentamente a valle e lo depositò nei banchi di sabbia e nelle pianure alluvionali. In alcuni luoghi, l'inquinamento arriva fino a mezzo metro di profondità nel sedimento.
È possibile che una prima, più grande ondata di PCB sia stata distribuita nei sedimenti durante un'inondazione di fango nello Spöl già nel 2013. Un secondo incidente si è verificato nel 2016: una società di bonifica ha immagazzinato rifiuti da lavori di sabbiatura nel muro della diga, che sono stati spazzati via da una tempesta e portati nello Spöl. La società della centrale ha denunciato l'incidente all'autorità ambientale. L'Empa sta monitorando il caso da allora. Markus Zennegg analizza i pesci e ha sviluppato speciali campionatori passivi altamente sensibili che possono misurare il contenuto di PCB nell'acqua del bacino. Il consumo di pesce dello Spöl è vietato dal 2017: I pesci del parco nazionale svizzero superano di quattro volte il livello di PCB consentito per l'alimentazione.
In cima alla catena alimentare
Naturalmente, il gufo reale non poteva saperlo. Come altri predatori, come lontre, volpi e orsi, è in cima alla catena alimentare. I PCB sono inquinanti liposolubili che si accumulano nel tessuto grasso del pesce. Se il gufo reale si nutre principalmente di pesce dello Spöl, diventa un candidato all'avvelenamento cronico.

Ci sono varie sostanze nel gruppo dei PCB. L'Empa ha rilevato il PCB 126 nel gufo reale morto nella valle di Spöl, una sostanza che è solo una decina di volte meno tossica della famigerata diossina TCDD di Seveso. La sostanza indebolisce il sistema immunitario e il metabolismo ormonale, danneggia gli organi riproduttivi e può causare il cancro.
Anche gli esseri umani sono colpiti dall'inquinamento da PCB. La sostanza chimica non viene praticamente degradata nell'ambiente e si muove per secoli. L'"Agenzia europea per la sicurezza alimentare" (EFSA) è del parere che una persona dovrebbe ingerire un massimo di due picogrammi di questi PCB diossina-simili per chilogrammo di peso corporeo alla settimana. Il valore è calcolato in base alla qualità dello sperma. I cittadini svizzeri consumano già 14 picogrammi di PCB a settimana - sette volte più della raccomandazione dell'EFSA.
Riabilitazione provata con successo
Cosa si deve fare, dunque? Le opinioni sono divise su questo. Tutte le parti coinvolte - l'azienda elettrica EKW, l'agenzia ambientale del cantone dei Grigioni e l'amministrazione del Parco Nazionale Svizzero - sono d'accordo che la bomba a orologeria di PCB nel corso superiore del piccolo fiume Spöl dovrebbe essere disinnescata il più presto possibile. Dopo tutto, l'acqua scorre da lì nell'Inn, poi passa per Innsbruck, Kufstein, Rosenheim e Passau nel Danubio - e da lì nel Mar Nero.
I primi 60 metri dietro il muro della diga, il cosiddetto bacino Tos, sono già stati riabilitati in via sperimentale nel 2016. "La sabbia fine con granulometria inferiore a 3 millimetri è stata filtrata, bruciata in un impianto di ghiaia e poi reintegrata nel bacino", spiega Ruedi Haller, direttore del Parco nazionale svizzero. "Questo metodo rimuove con successo circa il 90% della contaminazione da PCB".
Rimane la questione di quanti chilometri del piccolo fiume Spöl dovranno essere riabilitati in questo modo. Nel febbraio 2021, l'autorità ambientale del cantone dei Grigioni ha ordinato il ripristino del corso superiore dello Spöl su una lunghezza di 2,9 chilometri. L'Autorità del Parco Nazionale, d'altra parte, chiede che l'intero corso del fiume sia ripulito per 5,8 chilometri (vedi box informativo "Situazione legale poco chiara"). Più a valle, la contaminazione da PCB non è più così grave come nel corso superiore, ma è ancora chiaramente troppo alta per un parco nazionale.
Il direttore del parco nazionale Haller non pensa solo all'acqua dei fiumi quando chiede una pulizia totale, ma soprattutto agli animali selvatici che raccolgono il veleno nei loro corpi. "Se gli animali muoiono, i loro territori vengono occupati da altre zone, la popolazione si assottiglia e la valle dello Spöl agisce come un pozzo di assorbimento della popolazione. Lo Spöl avvelenato può quindi avere effetti di vasta portata se gli animali che migrano trasportano il PCB su vaste aree". Questo, però, è esattamente l'opposto di ciò che un parco nazionale dovrebbe essere secondo la legge: un luogo dove le specie animali rare trovano un habitat intatto e influenzano positivamente le altre popolazioni al di fuori del parco nazionale.
Merita una visita - il più presto possibile
L'Empa continuerà a monitorare lo stress su pesci e animali selvatici nel parco nazionale con analisi chimiche. Una visita al corso del fiume vale la pena più presto che tardi: appena inizia la riabilitazione, lo Spöl si trasformerà in un cantiere per due o tre anni, dice il direttore del parco nazionale Haller. "Resteremo nel letto del fiume il più possibile con escavatori e dumper per distruggere il meno possibile l'area circostante. Un impianto di ghiaia mobile viaggerà con il cantiere, filtrando la sabbia fine dai sedimenti inquinati e bruciandola sul posto in modo da poterla rimettere dentro".
Alla fine, il letto del fiume sarà deliberatamente inondato più volte con l'acqua del bacino per ridistribuire la sabbia pulita e cancellare le tracce dei lavori di costruzione. "Qualche anno dopo, la natura avrà recuperato il paesaggio. Ma poi senza inquinamento da PCB", dice Ruedi Haller. "Allora potremo passare il parco nazionale alle prossime generazioni con la coscienza pulita".
Situazione legale non chiara
Una controversia legale sorge tra la società di centrali elettriche EKW, il Parco Nazionale Svizzero e l'ufficio ambientale del Cantone dei Grigioni. EKW si era già offerta di finanziare in anticipo il risanamento ordinato dal cantone e di risolvere in seguito la controversia sui costi. Molte cose non sono chiare: la società di bonifica dovrà pagare per l'incidente del 2016? Il caso sarà trattato come un sito industriale contaminato o sotto le leggi di protezione dell'acqua? Michael Roth, il direttore dell'EKW, la vede così: "Il caso Spöl è difficilmente comparabile con altri inquinamenti ambientali conosciuti. Di conseguenza, le autorità non possono fare riferimento ad altri casi comparabili, il che ha un impatto negativo sulla certezza del diritto. Sarà inevitabile che l'una o l'altra questione dovrà essere chiarita dai tribunali".