Rapporto critico dell'Agenzia europea dell'ambiente
L'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) non si limita a segnalare i problemi europei o gli effetti del cambiamento climatico. In Svizzera, nonostante i piccoli progressi, c'è ancora molto da recuperare, per esempio per quanto riguarda la revisione della strategia di sostenibilità.
L'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) pubblica ogni cinque anni un rapporto sullo stato dell'ambiente in Europa. A questo scopo, si raccolgono e si analizzano dati che rispondono a criteri comuni e sono quindi comparabili. Il rapporto discute anche le prossime sfide della politica ambientale e climatica nei paesi europei. La Svizzera è membro del SEE dal 2006.
Il SOER Report 2020 contiene dati da 39 paesi e copre aree come il clima, la biodiversità, l'aria, l'acqua o il suolo. Le pressioni sull'ambiente causate dalle attività umane sono anche prese in considerazione. Mostra che la perdita di biodiversità, l'uso delle risorse, gli effetti del cambiamento climatico e i rischi ambientali per la salute e il benessere sono i problemi attuali in Europa. Conciliare gli aspetti sociali, economici e ambientali sarà quindi la sfida principale da affrontare nei prossimi decenni.
Lo stato della Svizzera
La Svizzera ha raggiunto sviluppi positivi per quanto riguarda la pulizia dell'aria e dell'acqua - grazie alle prescrizioni legali e al progresso tecnologico. La maggior parte delle foreste sono sane e i siti contaminati diminuiscono sempre di più grazie a misure di bonifica complete. Anche il consumo di energia e le emissioni di gas serra sono stati disaccoppiati dalla crescita economica.
C'è ancora un grande bisogno di recuperare il ritardo nel settore delle risorse naturali. In particolare, la Svizzera ottiene un risultato insoddisfacente nella biodiversità. Di tutti i paesi europei, ha la più bassa proporzione di aree protette in relazione alla superficie del paese. Inoltre, i pesticidi nei suoli e nelle acque inquinano sempre più la biodiversità. E un ripensamento è necessario anche in termini di comportamento di consumo e produzione. Attualmente, la Svizzera supera di oltre tre volte il livello accettabile per l'ambiente. Anche se l'impatto ambientale della Svizzera è diminuito negli ultimi 20 anni, tre quarti dell'impatto ambientale della Svizzera hanno origine all'estero e influenzano il clima, la biodiversità e la disponibilità di acqua in quel paese, il che a sua volta ha un impatto negativo sulla salute, il benessere, gli habitat naturali e la biodiversità.
Cosa viene dopo?
L'approccio alla soluzione delle sfide appena menzionate è descritto da Marc Chardonnens, direttore dell'UFAM, come segue: "L'attenzione deve ora concentrarsi sull'espansione, l'accelerazione e l'implementazione delle molte soluzioni e innovazioni che già esistono. Allo stesso tempo, sono necessarie ulteriori ricerche e sviluppi nel settore ambientale e metodi di consumo e produzione adattati. I cittadini devono essere indirizzati e ascoltati in modo che possano sostenere queste trasformazioni.
Anche in vista dell'accordo sul clima di Parigi, l'anno 2020 deve essere inteso come un'importante pietra miliare. Gli obiettivi dell'anno appena iniziato sono:
- Ridurre le emissioni di gas serra del 20% rispetto ai livelli del 1990
- 20% dell'energia dell'UE proviene da fonti rinnovabili
- 20% Aumentare l'efficienza energetica
Guardando agli anni 2021-2030, questi obiettivi diventeranno ancora più acuti. Nell'ottobre 2014, i paesi europei si sono accordati per raggiungere i seguenti obiettivi di politica climatica ed energetica:
- Ridurre le emissioni di gas serra di almeno 40%
- Aumentare la quota di energia rinnovabile ad almeno 27%
- Aumento dell'efficienza energetica di almeno 27%
Di conseguenza, la Svizzera sta pianificando una revisione totale della legge sul CO2 per il 2020. Inoltre, sarà adattata la strategia di sostenibilità 2021-2030, che si concentra sulla riduzione delle emissioni di gas serra. Per le 50% di emissioni in meno previste, almeno 30% devono essere salvate a livello nazionale e un massimo di 20% all'estero. Ulteriori innovazioni tecnologiche, regolamenti più severi e incentivi dovrebbero renderlo possibile. Questo significa che c'è ancora molta strada da fare prima di raggiungere l'obiettivo internazionale di limitare il riscaldamento globale a un massimo di 1,5 gradi e di rendere la Svizzera neutrale per il clima entro il 2050.
Al rapporto dettagliato "The European environment -state and outlook 2020" (in inglese) dell'AEA