Perché gli insediamenti dovrebbero diventare biotopi

L'edilizia sostenibile prende sul serio la perdita di specie e quindi include la natura nella fase di pianificazione. In questo modo, ogni spazio verde, scuola, complesso residenziale e sito aziendale può diventare un habitat diversificato. Da un lato, la legge sulla pianificazione territoriale vuole che la densificazione avvenga verso l'interno delle zone già edificate. D'altra parte, gli spazi aperti verdi devono essere preservati a beneficio della biodiversità. Dove siamo oggi?

Fondazione Natura ed Economia

Dipendenti, lucertole, api selvatiche e altri si godono questo design esterno strutturalmente ricco e verde presso la sede Weleda di Arlesheim. Foto: Fondazione Natura ed Economia

La tendenza dello sviluppo territoriale in Svizzera è chiara: dalla revisione della Legge sulla pianificazione territoriale (LPT) del 2014, l'Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) raccomanda di costruire insediamenti compatti. In questo modo si può fermare l'espansione urbana e salvare dalla frammentazione preziosi spazi verdi e aree agricole. Questa è la preoccupazione più importante per una pianificazione territoriale sostenibile. Senza stagni quasi naturali non ci sarebbe il rospo levatrice, senza prati umidi non ci sarebbe il serpente d'erba e senza muri a secco non ci sarebbe la lucertola delle sabbie. Sembra quindi una conseguenza orientata all'obiettivo: spazi verdi per la natura e aree di insediamento per le persone. Ma a che punto siamo oggi, sette anni dopo il cambio di paradigma nella pianificazione territoriale svizzera?

Necessità di agire con urgenza

Qualche anno fa, il Forum sulla biodiversità dell'Accademia svizzera delle scienze ha tratto una conclusione allarmante: La qualità, le dimensioni e la connettività di molti habitat non sono sufficienti a fermare l'estinzione delle specie in Svizzera. Per quanto possa sembrare preoccupante, questa notizia non ci sorprende più. Nel 2017, l'Ufficio federale dell'ambiente ha inoltre dimostrato in uno studio che circa la metà degli habitat studiati e oltre un terzo del mondo animale e vegetale sono minacciati. Nello stesso anno, le organizzazioni ambientaliste hanno previsto che la Svizzera avrebbe raggiunto solo 5 dei 49 obiettivi di biodiversità per i quali si era impegnata nel 2002 come parte della Convenzione sulla diversità biologica. Degli obiettivi che la Svizzera si era prefissata nell'ambito della sua strategia per la biodiversità del 2012, ne raggiungerà soltanto uno su 18. La biodiversità della Svizzera è in cattive acque.

Una cosa è chiara a tutti: la necessità di agire è urgente. Questa è anche la prima delle 26 misure urgenti che le organizzazioni per la conservazione della natura hanno richiesto al Consiglio federale nel 2017, ovvero la promozione della biodiversità attraverso la pianificazione territoriale.

Le linee guida legali e le misure politiche sono importanti. Ma non c'è tempo per aspettarli. I fatti sono chiari e l'azione può e deve essere intrapresa oggi, con o senza leggi e regolamenti.

Come può un proprietario, un costruttore o un custode affrontare questa impresa in modo pragmatico? Oggi i complessi residenziali spesso si presentano ancora con un design convenzionale degli spazi esterni che enfatizza l'ordine e la pulizia e che risale agli anni Sessanta. Si dimentica che tali elementi ordinati sono spesso estranei alla natura. Un prato verde e intensamente concimato sembra una zona di morte per insetti e piccoli animali. Le piante ornamentali esotiche sono un fenomeno relativamente nuovo per gli uccelli e le api autoctone e offrono poco cibo. I robot da prato sono macchine per la distruzione delle specie e rendono impossibile la sopravvivenza di ricci e anfibi. Il cemento sigilla i terreni, accumula troppo calore in estate e non offre né riparo né cibo ai piccoli animali. Le superfici impermeabilizzate permettono all'acqua piovana di scorrere direttamente nei canali, disaccoppiandola dal suolo. Eppure tutte queste strutture sono una componente principale degli insediamenti.

Fondazione Natura ed Economia

Il giardino pensile naturale di Contec a Uetendorf invita a rallentare. Foto: Fondazione Natura ed Economia

Nessuna separazione

Per promuovere la biodiversità, sono necessari habitat più specifici, anche nelle aree di insediamento. Da un lato, non è sufficiente promuovere la biodiversità solo nelle zone non sviluppate, come previsto dal RPG. D'altra parte, dobbiamo ripensare se vogliamo separare le aree di insediamento dalle aree naturali. Alla luce dell'estinzione delle specie, non possiamo più permetterci questa separazione. La suddivisione in aree naturali e culturali non solo è obsoleta, ma impedisce anche di tenere conto dell'influenza reciproca di natura e cultura. Anche se la pianificazione territoriale ama nascondere questo fatto: Le aree di insediamento e le aree naturali sono fortemente interconnesse e non possono coesistere in modo isolato nel lungo periodo. Dobbiamo considerare le sedi aziendali e i complessi residenziali come biotopi naturali di persone, animali e piante.

I prati fioriti in agricoltura sono diminuiti drasticamente negli ultimi dieci anni, ma offrono un paradiso colorato per api e insetti selvatici. Riportiamoli negli insediamenti e nelle aree agricole.

Gli arbusti selvatici sono fiori perenni e permettono la sopravvivenza di piccoli animali. Nei siti asciutti, la loosestrife viola e l'enotera a fiore giallo danno vita e attirano la coda di piccione e le farfalle citrine. Le condizioni rare e dinamiche delle aree ruderali sono compatibili con i parcheggi ghiaiosi e i binari ferroviari e ospitano carote selvatiche e bruchi di macaone. Anche piccoli elementi aiutano qualsiasi insediamento a diventare un habitat ricco di specie.

Conferenza:

  • Guntern J., Lachat T., Pauli D., Fischer M. (2013): Requisiti del terreno per la conservazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici in Svizzera. Forum Biodiversität Schweiz der Akademie der Naturwissenschaften Schweiz (SCNAT), Berna.
  • UFAM (a cura di) 2017: Biodiversitat in der Schweiz: Zustand und Entwicklung. Risultati del sistema di monitoraggio della biodiversità, stato 2016. Ufficio federale dell'ambiente, Berna. Stato dell'ambiente n. 1630: 60 pp.

 

Informazioni sul design quasi naturale

La Fondazione Natura ed Economia promuove la natura nelle aree urbane da oltre vent'anni. Conferisce il suo marchio riconosciuto a livello nazionale a progetti edilizi e paesaggistici orientati alla natura e sostiene e accompagna gli interessati nella pianificazione e nella realizzazione del loro spazio esterno orientato alla natura. I vivai convenzionali spesso non dispongono del know-how necessario e, a causa della mancanza di domanda, difficilmente offrono una selezione di piante autoctone. La fondazione fornisce consulenza e mette in contatto le parti interessate con esperti di biodiversità e di progettazione di aree quasi naturali.

Anche la gestione dei cambiamenti climatici sta diventando sempre più importante per un'edilizia sostenibile e orientata al futuro. Per questo motivo, la fondazione ha recentemente iniziato a offrire il certificato con il titolo di lavoro "Certificato per la natura urbana e il clima". Questo marchio sottolinea l'importanza di aree strutturalmente ricche e verdi che immagazzinano l'acqua di superficie e si riscaldano meno. Molto può e deve essere fatto. La Fondazione Natura ed Economia offre una consulenza gratuita. Prima il telefono e poi la pala!

Info: www.naturundwirtschaft.ch

 

 

 

Il contributo Perché gli insediamenti dovrebbero diventare biotopi è apparso per la prima volta su Prospettive ambientali.

Altri articoli sull'argomento