Blocco e nessuna fine: voci dalle PMI
La pandemia di Corona è stata nella nostra mente per quasi un anno esatto. Quello che inizialmente era stato considerato da molti come un fenomeno passeggero si è poi trasformato in una crisi di cui non si può ancora valutare la portata finale. In mezzo ci sono migliaia di PMI che devono organizzarsi in qualche modo.

Non c'è fine ai titoli negativi della stampa quotidiana ed economica: l'industria alberghiera sull'orlo del collasso, le aziende di eventi e catering che non riescono più a guadagnare ma sono ancora bloccate da alti costi fissi, i commercianti che non sanno esattamente cosa possono ancora vendere e cosa non possono vendere, se sono ancora aperti, gli operatori culturali che cercano la loro salvezza nelle presenze online - e così via. Dall'altro lato, c'è la disputa politica sui regolamenti di rigore, sulle indennità per il lavoro ridotto, sulle misure igieniche, sugli obblighi del ministero dell'Interno e sulle responsabilità poco chiare tra il governo federale e i cantoni.
"Finalmente in grado di lavorare di nuovo normalmente"
Non sorprende quindi che molte PMI si chiedano: quando finirà il blocco? Come dovrebbero continuare? Dove possono trovare supporto? Dove si trova una rete che possa attutire la loro caduta libera? Michelle Rütti-Kummli si confronta con queste domande. È l'amministratrice delegata del Kummli Entrepreneur Network, che organizza contatti tra i decision maker di aziende di tutti i settori in modo discreto e personale. I suoi contatti con i dirigenti delle PMI sono altrettanto stretti. "Gli imprenditori e i dipendenti non vogliono principalmente soldi, vogliono finalmente poter lavorare di nuovo normalmente", riassume l'atmosfera. Molte aziende guardano avanti e mettono in pratica le loro idee su come continuare a fare business grazie alla digitalizzazione dei processi. Tuttavia, "non tutti i settori sono ugualmente esperti di digitale", sottolinea Michelle Rütti-Kummli. Mentre per i rivenditori è relativamente facile creare un negozio online, ciò è difficilmente possibile per il settore del fitness, dove le alternative sono limitate. Oppure il settore alberghiero e della ristorazione: "Uno dei nostri membri della rete, un ristoratore di Zurigo, dipende fortemente dal turismo. Da marzo 2020, gli ospiti sono rimasti lontani e lui ha dovuto mandare gran parte del suo staff a lavorare a tempo ridotto o a tagliare posti di lavoro", dice e aggiunge: "È estremamente difficile mantenere il team felice per un periodo così lungo fino a quando le cose non riprendono e assicurare la posizione di partenza corrispondente".
Rete di imprenditori
Alcune PMI hanno espresso a Michelle Rütti-Kummli il loro disappunto nei confronti delle autorità e delle associazioni. Non ascoltano abbastanza le esigenze attuali dei loro membri. "Gli imprenditori sono venuti da noi nel marzo dello scorso anno perché dicevano di sentirsi abbandonati", spiega Michelle Rütti-Kummli. "Per questo abbiamo lanciato la Voce delle PMI". Nel processo, la rete Kummli ha stabilito connessioni tra imprenditori, politici e autorità. "Dallo scorso marzo abbiamo installato dei team di base, dove scambiamo regolarmente idee con imprenditori, rappresentanti dell'esercito e medici per mezzo di conferenze telefoniche e video. In questo modo, stabiliamo un trasferimento di know-how", continua Michelle Rütti-Kummli. "In questo modo, ognuno può trarre beneficio dall'altro e noi ci rivolgiamo alle rispettive agenzie o persone con preoccupazioni e idee concrete".
Anche lo scambio personale in isolamento mantenersi in vita
Quale tipo di know-how è più richiesto durante il blocco? Michelle Rütti-Kummli spiega che esistono due aree riconoscibili. Da un lato, le aziende manifatturiere sono particolarmente colpite dall'interruzione delle catene di fornitura. Hanno bisogno di informazioni su nuovi fornitori che possano colmare le lacune delle catene di fornitura. In passato, era facile stabilire contatti di questo tipo in occasione di eventi commerciali o fiere. Questo non è più possibile. Ma le nuove relazioni possono svilupparsi in modo diverso. "Improvvisamente si conoscono meglio le aziende del proprio quartiere e si scoprono sorprendenti opportunità di collaborazione", afferma Michelle Rütti-Kummli. Chi sfrutta questo periodo per cercare nuovi partner nella regione può trovare la base per molte idee creative.
Dall'altro lato, ci sono le informazioni fornite dalle autorità: C'è un grande bisogno, ma spesso è difficile entrare in contatto con i responsabili. In questo senso è utile la fornitura di contatti e raccomandazioni da parte dei responsabili delle aziende, compiti che le reti intersettoriali come la rete Kummli possono svolgere. "Sentiamo che c'è un grande bisogno di scambio personale con le persone. Questo ha fatto nascere in noi una grande richiesta di fornire contatti mirati a decision maker e aziende. Sulla base di questa domanda, stiamo lavorando allo sviluppo di un'altra area di business", annuncia Michelle Rütti-Kummli.
La preoccupazione rimane
Le parole di Michelle Rütti-Kummli, tuttavia, mostrano grande preoccupazione. "Il mordente e la volontà di perseverare sono esauriti", dice, "Da marzo ci hanno detto che tutto sarebbe andato meglio dopo un mese di isolamento. Ma ora arriva il virus mutato, e siamo a un anno dopo - e ancora non se ne parla. I destini delle aziende e delle famiglie mi feriscono e mi rendono triste". Ciò che pesa particolarmente: La fiducia della comunità imprenditoriale nella politica sembra diminuire progressivamente, la comunicazione dei rappresentanti del governo sta diventando sempre più inaffidabile, come ha notato anche l'Associazione svizzera di categoria, che ha chiesto un "nuovo approccio". Fine delle chiamate di blocco. A Michelle Rütti-Kummli sfugge la presenza di politici tra la popolazione. "Qui sarebbe un segnale forte se i politici rinunciassero alla loro retribuzione - o almeno a una parte di essa - per questo". E soprattutto vorrebbe una comunicazione un po' più positiva: "Perché non parliamo del tasso di negatività "93%", per esempio? È lo stesso contenuto, ma con un messaggio diverso!".
La rete Kummli
Fondata da Rolf Kummli più di 20 anni fa, KUMMLI mette in rete esclusivamente i decisori - imprenditori, membri dei consigli di amministrazione e amministratori delegati di tutti i settori, dalle PMI agli operatori globali. Il pool di contatti comprende oggi oltre 6.500 decision maker e funziona secondo il principio "LinkedIn a livello personale". Nel corso dell'incertezza della pianificazione legata alla pandemia, unita a carenze di liquidità, mancanza di comunicazione o dipendenti in difficoltà, la rete Kummli ha creato un punto di contatto con la "Voce delle PMI", intesa come portavoce del mondo del lavoro svizzero e come snodo tra imprenditori e politica.