Switzerland Global Enterprise premia le migliori aziende esportatrici della Svizzera
In occasione del Forum sul commercio estero e gli investimenti del 26 marzo 2019 - che per la prima volta ha registrato il tutto esaurito - l'azienda medtech VirtaMed è stata premiata con l'Export Award 2019. Sotto i riflettori anche le presenze di altre aziende svizzere esportatrici di successo e di Guy Parmelin, Ministro dell'Economia.

Il Forum sul commercio estero e gli investimenti di quest'anno è stato dominato dai mercati maturi. L'UE, gli Stati Uniti e il Giappone sono ancora i principali partner commerciali della Svizzera. Tutti questi mercati sono caratterizzati da un elevato grado di saturazione. Tuttavia, secondo Daniel Küng, presidente di Switzerland Global Enterprise (S-GE), continuano a essere le vacche da mungere della maggior parte delle aziende esportatrici. Anche le innovazioni dirompenti provengono per lo più da mercati saturi. Anche se l'attenzione si concentra sempre più sui mercati "sotto casa", la globalizzazione non è affatto "morta", continua Daniel Küng. Ha solo rallentato un po'. Andreas Gerber del Credit Suisse ha fatto eco a questo sentimento. Le migliori aziende esportatrici devono tenere d'occhio sia i mercati saturi che quelli in crescita. "Flessibilità, affidabilità, innovazione e qualità sono ancora importanti valori svizzeri apprezzati in tutto il mondo", ha dichiarato Gerber. Adrian Steiner, amministratore delegato della Thermoplan AG di Weggis, ha poi fornito un esempio di come ciò funzioni con successo. Questa società equipaggia tutte le filiali Starbucks nel mondo con distributori automatici di caffè. Nel suo discorso di apertura, Steiner ha sottolineato che la strada verso questo successo non è stata sempre facile e che in futuro la cooperazione - se necessario anche con i concorrenti - sarà un elemento importante.
Strategie di commercio estero della Confederazione
Guy Parmelin, Ministro dell'Economia, ha illustrato la strategia di politica economica estera della Confederazione al Forum economico estero. Questo comprende tre pilastri: garantire buone relazioni con l'UE, mantenere un'OMC funzionante e concludere e rinnovare accordi di libero scambio. Quest'ultimo, in particolare, sta diventando sempre più importante perché l'unilateralismo delle grandi potenze economiche sta mettendo a rischio le norme e i regolamenti dell'OMC. I negoziati con gli Stati del Mercosur, ad esempio, sono già a buon punto e gli accordi di libero scambio con Indonesia ed Ecuador sono stati conclusi. Si sta nuovamente valutando la possibilità di negoziare un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti; sono già iniziati i relativi colloqui di chiarimento. Secondo Parmelin, entrambe le parti prenderanno in considerazione la possibilità di avviare negoziati solo se si riuscirà a creare una situazione realmente vantaggiosa per tutti.

Opportunità nei mercati saturi
In un incontro con gli esperti di S-GE, l'attenzione si è concentrata sulle opportunità e le sfide nei mercati saturi di Giappone, Stati Uniti e Regno Unito. Grazie all'accordo commerciale recentemente concluso, la Svizzera continua ad avere buone carte per il Regno Unito in caso di "no-deal Brexit", ha dichiarato Mareike Hood, responsabile del Business Hub per le isole britanniche. In ogni caso, la questione della Brexit deve essere separata dall'aspetto commerciale, "perché gli affari restano affari". Claudio Mazzucchelli, invece, si occupa del mercato giapponese per S-GE. Ha sottolineato l'importanza delle conoscenze culturali che si devono avere per questo mercato. E Caroline Blaser - responsabile di Business Hub USA - ha confermato quanto gli Stati Uniti possano continuare a essere un mercato interessante per le aziende svizzere.
Premiate le migliori aziende esportatrici
Il premio Export di quest'anno è andato all'azienda medtech VirtaMed di Zurigo. L'azienda, che produce dispositivi di simulazione per le operazioni di formazione, ha convinto la giuria grazie alla sua intelligente strategia di esportazione. VirtaMed era in finale insieme alle aziende Andermatt Biocontrol AG di Grossdietwil e CAMAG di Muttenz BL. Dodici anni dopo la sua fondazione, la PMI di Schlieren impiega 100 persone provenienti da 20 Paesi e ha costruito due filiali e una rete di distribuzione mondiale. VirtaMed è leader nel campo della formazione virtuale per operazioni minimamente invasive. Nel frattempo, le competenze endoscopiche vengono esercitate in modo economico con quasi 1.000 simulatori in 50 Paesi, presso ospedali e centri di formazione medica e presso i produttori di prodotti di tecnologia medica.
Il trofeo è stato consegnato da Ruth Metzler-Arnold, Presidente del Consiglio di Amministrazione di S-GE. "VirtaMed AG è riuscita a convincere il mercato mondiale con simulatori altamente precisi. Con una strategia di esportazione ben studiata, l'azienda rifornisce clienti sia nei mercati emergenti che in quelli maturi", afferma con orgoglio Ruth Metzler-Arnold. "Inoltre, la storia di successo di VirtaMed AG dimostra come una strategia di distribuzione internazionale possa contribuire alla rapida crescita di un'azienda in Svizzera."