Efficienza energetica: la ferrovia batte la strada di un fattore 5

In Svizzera, la ferrovia trasporta 24% di tutti i passeggeri e 39% di merci, ma richiede solo 5% dell'energia utilizzata per la mobilità.

Il trasporto pubblico consuma molta meno energia per persona-chilometro rispetto all'automobile.
Il trasporto pubblico consuma molta meno energia per persona-chilometro rispetto all'automobile.

I trasporti in Svizzera consumano circa 38% dell'energia finale totale. Di questi, 87% sono a carico delle strade; solo poco meno di 5% sono spesi per il trasporto ferroviario.

Le prestazioni dei due modi di trasporto sono paragonabili: la ripartizione modale tra strada e ferrovia è 76 a 24% per il trasporto passeggeri e 61 a 39% per il trasporto merci.

Questo è dimostrato dall'analisi delle cifre del trasporto pubblico pubblicate recentemente dal servizio d'informazione sul trasporto pubblico Litra.

Nel complesso, i trasporti continuano a crescere rapidamente: nel 2014, in Svizzera sono stati percorsi 124.656 milioni di chilometri, solo nel trasporto di persone. Nell'anno precedente, questa cifra era di 2000 milioni di chilometri in meno, e nel 2000, quasi 20.000 milioni di chilometri in meno. Dal 1950, le prestazioni di trasporto sono quindi quasi decuplicate: all'epoca, sono stati percorsi solo 14.798 milioni di chilometri - 57% dei quali, per inciso, con i mezzi pubblici.

Confronto tra le modalità di trasporto passeggeri e merci sulle emissioni e il consumo di energia. (Grafite: Litra)
Confronto tra le modalità di trasporto passeggeri e merci sulle emissioni e il consumo di energia. (Grafite: Litra)
(Visitato 140 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento