55° Forum della Società Svizzera di Management
Il 55° Forum dell'Associazione Svizzera di Management (SMG) è stato dedicato quest'anno al tema "Perdere il contatto? (e riflettete su quando manca la "presa" tra management e dipendenti - e come prevenirla?

La Società Svizzera di Management rappresenta un'importante associazione con 1200 leader decisionali dell'economia svizzera. Grazie alla sua funzione di rete e piattaforma, l'SMG funge da fonte di ispirazione per gli imprenditori, i dirigenti di livello C e i membri dei consigli di amministrazione che si occupano di questioni di gestione strategica e operativa nell'ambito del suo evento.
Il 20 settembre 2018, in occasione del 55° Forum, hanno detto la loro non solo coraggiosi capitani d'industria ma anche illustri ospiti della moda, della religione, della scienza.
Ilaria Venturini Fendi: "Lusso con responsabilità sociale".
L'imprenditore della moda, designer e agricoltore biologico ha rotto con il fast fashion per una maggiore sostenibilità. Ilaria Venturini Fendi proviene dalla famosa famiglia Fendi. L'azienda di moda è stata venduta al gruppo LVMH nel 2001 e lei stessa ha lasciato l'azienda nel 2003. Guardando indietro, era infastidita dal fatto che tutto stava accadendo sempre più velocemente:
"Oggi le collezioni sono già obsolete non appena vengono lanciate. La globalizzazione ha fatto la sua parte, insieme al mondo finanziario, che è cresciuto insieme alla moda". Nel 2006 ha fondato Carmina Campus e da allora ha continuato a produrre moda, ma con nuovi prodotti sostenibili abbinati a progetti sociali. È stata in grado di riprendere il suo vecchio mestiere, ma con una prospettiva e un senso diversi. Così oggi i prodotti sono realizzati con materiali di recupero in Africa o nelle carceri italiane, tra gli altri luoghi.
"Il lusso di alta qualità derivante da prodotti sostenibili abbinato a progetti sociali non è una contraddizione". Il risultato sono prodotti etici. Non si tratta di "beneficenza, ma solo di lavoro", sottolinea l'imprenditore.
Kamila Markram: "Dobbiamo rendere la scienza accessibile al pubblico".
Kamila Markram è cofondatrice e CEO di Frontiers, nonché neuroscienziata e ricercatrice sull'autismo presso l'EPF di Losanna. È convinta che la scienza salvi delle vite. La scienza ha avuto più volte un impatto positivo sulla vita, dice. Ad esempio, 1,1 miliardi di vite sono state salvate grazie alle trasfusioni di sangue.
Oggi ci sono otto milioni di ricercatori nel mondo. Vengono fatte sempre nuove scoperte. La cattiva notizia è che questo ciclo è bloccato dal modo in cui vengono pubblicati i risultati della ricerca: Dei 2,4 milioni di articoli di ricerca pubblicati ogni anno, 80% - 90% sono nascosti dietro i paywall. I ricercatori stessi non hanno accesso a queste riviste scientifiche. Hanno un embargo di un anno. Ciò comporta un ritardo di 2,4 milioni di anni.
Per porre fine a questa situazione, Frontiers è stata fondata come piattaforma scientifica aperta. Tutti hanno accesso a questi dati in tutto il mondo. Gli sponsor e le università pagano per la pubblicazione dei documenti. Anche questi vengono rivisti. Frontiers impiega oggi 444 persone in sette Paesi. Più 90.000 scrittori e recensori che lavorano part-time. Secondo Kamila Markram, la piattaforma mira a risolvere le quattro sfide del mondo:
Le 20.000 malattie che non sono ancora state curate, cibo per tutti, energia sufficiente per tutti e un pianeta sano. C'è speranza, dice Kamila Markram: "La scienza ha già salvato la Terra diverse volte. Gli immensi progressi sono stati raggiunti nonostante l'accesso fortemente limitato ai dati. Ciò che dobbiamo fare è rendere la scienza disponibile al pubblico. Questo dovrebbe portare a un'accelerazione dell'innovazione".
Richard Coles: "I valori che portano le persone alla resilienza e alla sostenibilità dovrebbero garantire la stabilità in un contesto di cambiamento dinamico".
Il reverendo Richard Coles (nella foto) è ora un ministro e annunciatore radiofonico della BBC. In gioventù ha fatto parte del gruppo pop "The Communards", che ha prodotto diversi successi da top 10, tra cui "Don't Leave Me This Way", il singolo più venduto nelle classifiche del Regno Unito nel 1986. È stato un percorso di carriera insolito quello di diventare ministro della Chiesa anglicana. Per lui è stato un viaggio a ritroso verso le proprie origini. All'età di 40 anni entrò in un monastero. Voleva conoscere le paure e i bisogni della gente. "Questo è il posto giusto per affrontare le grandi domande della vita". Sul tema della "perdita di contatto" con i valori tradizionali e sul fatto che il denaro sia la nuova religione, ha detto: "Non credo che il denaro sia una nuova religione. Il denaro è uno strumento che può essere usato in modo positivo o negativo".
Il modello di business della chiesa non è sbagliato, non è affatto un modello di business. Vuole cambiare la Chiesa dall'interno. "La chiesa rappresenta il tradizionale e il conservatore, ma ha anche messaggi molto importanti. I valori che portano le persone alla resilienza e alla sostenibilità dovrebbero dare stabilità nel cambiamento dinamico".
Risto Siilasmaa: "Abbiamo parlato del comportamento che crea l'ambiente di maggior successo possibile".
Risto Siilasmaa è presidente del Consiglio di amministrazione di Nokia Corporation dal 2012. Fa parte del consiglio di amministrazione dal 2008 e ha quindi vissuto l'intera crisi dell'azienda finlandese. "Connecting people" è stato lo slogan di lunga data dell'azienda tecnologica Nokia, fino a quando non ha perso la leadership del mercato mondiale. L'azienda ha già 150 anni. L'azienda produce anche televisori, PC, pneumatici e panni per la pulizia. Nel 2008, Nokia deteneva una quota del 50% del mercato mondiale della telefonia mobile.
Quando Risto Siilasmaa è diventato presidente di Nokia nel 2012, l'azienda stava subendo una perdita di due miliardi l'anno. Si prevedeva già la data del fallimento. Oggi Nokia è un'azienda diversa. Durante la trasformazione si è tenuto un numero estremamente elevato di riunioni amministrative. Risto Siilasmaa:
"Grazie a un forte lavoro congiunto, è emersa una nuova fiducia. Abbiamo parlato del comportamento che avrebbe creato un ambiente di maggior successo possibile". Il consiglio ha elaborato delle "regole d'oro", come ad esempio: "Una riunione del consiglio in cui non si ride ad alta voce è un misero fallimento".
Risto Siilasmaa ha scritto un libro in modo che tutti i dipendenti potessero vedere quali errori erano stati commessi. Nokia ha ora un Open Space e una politica di porte aperte.
Bernard "Bernie" Ecclestone: "Fidarsi delle persone è facile quando fanno quello che dicono".
Bernard "Bernie" Ecclestone è stato il boss della Formula 1 per 40 anni. Un imprenditore "per istinto". Dopo aver iniziato la sua carriera in un'azienda di gas e benzina, in seguito ha venduto motociclette e ha creato la più grande rete di distribuzione per produttori di motociclette e auto nel Kent. Si diversifica nel settore immobiliare e inizia a partecipare alle gare di motociclismo.
A partire dall'età di 16 anni, ha corso in moto e poi in auto. Poi gestì il team Lotus F2 e successivamente acquistò il team Connaught di Formula Uno e Brabham. Nel 1972 ha praticamente preso il controllo della Formula Uno e nel 1987 ha venduto la Brabham per dedicarsi interamente allo sviluppo commerciale di questo sport. Da solo ha trasformato la Formula Uno da un costoso hobby per ricchi corridori nel business globale multimiliardario e nell'evento sportivo annuale più popolare al mondo che è oggi.
Guardando al passato, ha vissuto la sua vita in modo opportunistico: "Non mi interessa la prossima settimana. Affronto le cose quando ci sono e colgo le opportunità". E non farebbe nulla di diverso: "Non ho rimpianti. Valuto sempre fin dall'inizio se ne vale la pena". Bisogna capire se stessi, tenere entrambi i piedi per terra e ottenere il meglio da se stessi", ha detto: "Questo significa anche rimanere normali. Ogni volta che ho organizzato qualcosa, l'ho fatto da solo.
Ha vissuto le dimissioni dopo tanto tempo come una cosa facile: "Sono stato licenziato". Ha detto che per lui è facile fidarsi degli altri: "È facile quando fanno quello che dicono". Sul futuro, ha spiegato: "Finché uno sport intratterrà gli spettatori, sopravviverà".
Come rimanere connessi personalmente in futuro
La "perdita di contatto" non era una novità, solo che spesso veniva soppressa, spiega Wolfgang J. Pfund, responsabile delle risorse umane e della logistica della Suva. I capi riunivano i dipendenti intorno a loro e pensavano di avere un buon contatto e una relazione. Pfund: "C'è una grande opportunità di diventare più onesti. Il tema della relazione di coppia è l'argomento di domani.
Questo include, ad esempio, il non perdere la cultura della pausa. Ma anche discutere senza ferire è una parte importante della relazione. - Consentire le emozioni, renderle tangibili, stare al loro fianco quando le cose non vanno bene.
"I clienti sono sempre più flessibili e vogliono sempre cose nuove. Le aziende sperimentano che i dipendenti hanno nuove esigenze e valori per i motivi più disparati", afferma Thomas Vollmoeller, CEO XING e Presidente del Consiglio di Amministrazione di kununu GmbH. Egli sostiene la necessità di abbracciare il cambiamento, di vederlo in modo positivo e di dargli attivamente forma.
La "perdita di contatto" ha molto a che fare con la fiducia, come sa Antoinette Weibel, professore ordinario di gestione delle risorse umane all'Università di San Gallo. Le aziende tendono a scivolare verso la sfiducia perché il management crede fortemente nelle cifre (di successo). Il suo compito è quello di dimostrare quanto denaro si possa perdere in caso di mancanza di fiducia. Raccomanda l'umiltà e la capacità di ascoltare, di impegnarsi con gli altri, di essere proattivi e di farsi coinvolgere. Assumete persone che possono e sono autorizzate a non essere d'accordo.