Trattati bilaterali importanti per una Svizzera aperta

Il 21 novembre, rappresentanti di alto livello della scienza e del business hanno discusso l'importanza del networking internazionale e gli accordi bilaterali con l'Unione europea (UE). Hanno convenuto che un allontanamento dal percorso bilaterale sarebbe dannoso per la Svizzera come sede di affari e di ricerca.

Secondo la Camera di Commercio di Zurigo, Zurigo rappresenta il cosmopolitismo e l'efficienza economica di tutta la Svizzera. (Immagine: depositphotos_lightpoet)

Google Svizzera, ma anche la PMI di scienze della vita InSphero AG di Schlieren, hanno sottolineato l'importanza di università eccellenti e con una rete internazionale e la possibilità di reclutare specialisti.

Oggi la Svizzera è economicamente, politicamente e culturalmente interconnessa in tutto il mondo, ma soprattutto in Europa. Numerose imprese nazionali guidano l'innovazione e creano posti di lavoro sicuri perché beneficiano di questa apertura. Gli accordi bilaterali con l'UE sono una parte centrale di questo tessuto.

Non sono solo cruciali per l'industria dell'esportazione, ma anche per la Svizzera come luogo di ricerca. Grazie a questi accordi, la Svizzera è collegata alla rete di ricerca europea, unica al mondo. "Tuttavia", sottolinea la Camera di Commercio di Zurigo, "questo collegamento è stato sotto pressione dopo l'adozione dell'iniziativa sull'immigrazione nel febbraio 2014.

Relazioni con la Svizzera  

Rappresentanti del mondo scientifico ed economico hanno discusso oggi l'importanza di questi accordi per l'economia e la ricerca in occasione della serata "Apertura economica - Svizzera quo vadis?" organizzata dalla Camera di commercio di Zurigo in collaborazione con Interpharma, swissuniversities e stark+vernetzt (economiesuisse).

Tutti hanno sottolineato l'importanza degli accordi bilaterali con l'UE: il presidente nazionale di Novartis André Wyss ha spiegato nel suo discorso introduttivo perché l'industria farmaceutica svizzera, che realizza più della metà delle sue vendite all'estero in Europa, dipende dalle relazioni aperte con l'UE: "Perdere l'accesso senza burocrazia al mercato europeo e agli specialisti europei sarebbe estremamente doloroso per tutti noi, anche perché l'economia è sotto pressione anche in altri settori".

Christoph Franz, presidente del consiglio d'amministrazione di Roche, ha sottolineato che gli accordi bilaterali danno alla Svizzera "il nichel e la monetina": Vale a dire, sia una solida base per buone relazioni commerciali con i 28 stati dell'UE che l'indipendenza politica dall'UE. Il Prof. Dr. Michael O. Hengartner, rettore dell'Università di Zurigo, ha sottolineato l'importanza della cooperazione nella ricerca con l'UE per il panorama universitario svizzero.

Significativo per la scienza

Prof. Dr. Michael O. Hengartner: "Per continuare a giocare nella Champions League della ricerca, abbiamo bisogno di collegamenti con i programmi di ricerca europei". Patrick Warnking, direttore nazionale di Google Svizzera, e Jan Lichtenberg, cofondatore e CEO della PMI di scienze della vita InSphero AG a Schlieren, hanno sottolineato l'importanza di università eccellenti e collegate in rete a livello internazionale, nonché la possibilità di reclutare specialisti, anche all'estero, per le loro aziende.

La direttrice della Camera di Commercio di Zurigo, Regine Sauter, ha illustrato come Zurigo esemplifica l'internazionalità dell'economia svizzera: "Questa apertura è un fattore importante per l'attrattiva di Zurigo come business location".

Le imprese e il mondo accademico continueranno ad essere motivati a comunicare ai cittadini svizzeri il valore e l'importanza delle relazioni commerciali aperte per la Svizzera.

www.zhk.ch

(Visitato 42 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento