Dieci start-up tecnologiche svizzere si recano nella Silicon Valley
Una giuria di investitori ed esperti del settore ha selezionato dieci startup tecnologiche svizzere innovative per lo Swiss Startup National Team. Queste aziende parteciperanno al programma Venture Leaders Technology 2025, che offre loro un'opportunità unica di incontrare investitori nella Silicon Valley e di ampliare la loro rete durante il roadshow di aprile.

Dal 2006 Venturelab seleziona il team nazionale svizzero di start-up. Nell'ambito dei Venture Leaders Roadshows, gli imprenditori incontrano investitori, esperti del settore e potenziali clienti nei principali centri tecnologici globali come Silicon Valley, Boston, Asia, Barcellona, Monaco e Londra.
Dopo aver esaminato quasi 200 candidature, un gruppo di investitori ed esperti di tecnologia ha selezionato dieci startup che parteciperanno al Venture Leaders Technology 2025 Roadshow nella Silicon Valley. Il roadshow offre agli imprenditori un'opportunità unica per accelerare la loro espansione negli Stati Uniti e ampliare la loro rete professionale. Potranno beneficiare di sessioni di pitch con gli investitori e di workshop con i leader del settore.
Il programma Venture Leaders sottolinea la forte presenza della Svizzera come campione mondiale dell'innovazione. Le dieci start-up selezionate illustrano il ruolo di leader del Paese in diversi settori. Tra questi, le comunicazioni sicure, l'ottimizzazione dei satelliti, gli strumenti di produttività supportati dall'intelligenza artificiale e le tecnologie dei sensori di nuova generazione.
"Le startup del programma Venture Leaders Technology stanno facendo un lavoro impressionante", afferma Stefan Steiner, co-direttore generale di Venturelab. "Entrando in contatto con investitori ed esperti del settore, le startup acquisiscono preziose conoscenze del mercato statunitense e prospettive di business fondamentali per raccogliere capitali e crescere a livello internazionale." Roberto Iannone, CEO di Zoundream e capitano del team Venture Leaders Technology 2024, riassume: "Fantastici approfondimenti sull'ecosistema della Silicon Valley, preziosi contatti con gli investitori ed entusiasmanti discussioni - tutto in una sola settimana. Vale assolutamente la pena per qualsiasi startup svizzera con ambizioni globali!".
I partecipanti di Venture Leaders Technology di quest'anno si aggiungono a un impressionante elenco di ex allievi. Tra queste figurano start-up come Lemoptix e Composyt Light Labs (acquisite da Intel), Faceshift (acquisita da Apple), HouseTrip (acquisita da TripAdvisor), Kooaba (acquisita da Qualcomm), Dacuda (acquisita da Magic Leap), Sevensense Robotics (acquisita da ABB) e gli unicorni GetYourGuide e Scandit.
Vivere l'innovazione dal vivo
Partecipare al 19 febbraio 2025 partecipare all'introduzione del team e alla sessione virtuale di pitch e seguire il Venture Leaders Technology Roadshow dal 6 all'11 aprile 2025 sui social media con l'hashtag #VLeadersTech oppure su www.venture-leaders.ch/technology. Il programma Venture Leaders Technology 2025 è organizzato da Venturelab con il sostegno di DPD, EPFL, ETH Zurich, Kellerhals Carrard, Rothschild & Co, Unicorn Anchor e del Cantone di Vaud.
Leader di ventura Startup tecnologiche 2025
Aurigin.ai (Zurigo): Aurigin utilizza l'intelligenza artificiale per riconoscere i contenuti manipolati e li firma crittograficamente alla fonte per garantire la fiducia nelle comunicazioni e nei personaggi pubblici.
Tecnologie Brightside (Vaud): Brightside AI aiuta le piccole e medie imprese a proteggersi dagli attacchi informatici supportati dall'intelligenza artificiale con strumenti di rilevamento delle minacce e di difesa personalizzati.
DAAV (Vaud): DAAV-air è una sedia a rotelle elettrica che consente alle persone con difficoltà motorie di muoversi in tutte le direzioni e in un'ampia varietà di ambienti.
Spazio DPhi (Vaud): DPhi Space offre soluzioni modulari per i carichi utili - come sensori, antenne o telecamere - per ottimizzare le risorse dei satelliti e semplificare l'accesso allo spazio.
Hoshii (Basilea): Hoshii riunisce la comunicazione B2B all'ingrosso in un'interfaccia di chat supportata dall'intelligenza artificiale che si integra con i principali sistemi ERP e CRM.
Miraex (Vaud): Miraex sviluppa soluzioni fotoniche e quantistiche per sensori, reti e informatica e migliora la manutenzione, la riduzione dei costi e la produttività laddove l'elettronica raggiunge i propri limiti.
Mondaic (Zurigo): La start-up ICT Mondaic offre una potente suite di software per l'analisi e la simulazione della modellazione delle forme d'onda.
Orgoglioso (Vaud): Proud sviluppa soluzioni di diamante sostenibili per semiconduttori, 5G, tecnologia medica, informatica quantistica e aerospaziale.
Rapidata (Zurigo): Rapidata fornisce un'elaborazione dei dati scalabile e verificata dall'uomo per l'IA attraverso una rete globale di crowd.
Viboo (Zurigo): Viboo offre una piattaforma cloud per ottimizzare i processi operativi dei dispositivi IoT negli edifici utilizzando metodi basati sull'intelligenza artificiale.