ETH Zurigo: la biodiversità paga
I ricercatori del Politecnico federale di Zurigo affermano di aver scoperto che il fieno proveniente da prati con un alto livello di biodiversità è più produttivo di quello proveniente da prati a monocoltura. Inoltre, la biodiversità protegge meglio dai fallimenti in anni di siccità o alluvioni.

Un gruppo di ricercatori nei settori delle scienze agricole, dell'ecologia e dell'economia del Politecnico federale di Zurigo (ETH) e altre università ha esaminato l'economia della biodiversità nei pascoli, informa l'ETH in un Comunicazione.
"La biodiversità è spesso considerata non redditizia, ma noi dimostriamo che sì, può essere redditizia", ha dichiarato Nina Buchmann, professoressa di Scienza dei pascoli all'ETH.
La biodiversità è anche una sorta di assicurazione contro il rischio
In particolare, i ricercatori, pubblicati sulla rivista scientifica "Nature Communications", hanno pubblicato Le ricerche del gruppo interdisciplinare di scienziati dimostrano che la resa del fieno di un prato con 16 specie vegetali è superiore a quella di un prato con una sola specie vegetale. Questo può anche aumentare il reddito dell'industria lattiero-casearia, spiega il comunicato. "L'aumento delle entrate è paragonabile alla differenza di rendimento tra i prati utilizzati in modo estensivo e quelli utilizzati in modo intensivo", ha dichiarato Sergei Schaub, primo autore dello studio e dottorando dell'ETH.
Nella comunicazione, i ricercatori sottolineano anche un altro vantaggio della biodiversità. "La biodiversità è anche una sorta di assicurazione contro i rischi", afferma Buchmann. Poiché le specie vegetali reagiscono in modo diverso a fenomeni ambientali come la siccità o le inondazioni, le singole specie possono compensare parzialmente le perdite di raccolto corrispondenti. "I rendimenti diventano più stabili nel tempo", spiega Buchmann.