I sette campi d'azione della digitalizzazione

Parallelamente alle fiere topsoft e SuisseEMEX, il Digital Summit per le PMI ha avuto luogo per la prima volta il 29 e 30 agosto a Zurigo. Tra gli oltre 20 interventi, ha suscitato particolare interesse la presentazione di uno studio ancora inedito dell'Università di Scienze Applicate e Arti della Svizzera nordoccidentale FHNW.

"Total digital" al Digital Summit per le PMI: ma dove sono i campi d'azione decisivi per la digitalizzazione? Uno studio ha fornito le prime risposte. (Foto: servizio stampa Digital Summit)

Il primo Digital Summit per le PMI è stato completamente esaurito con oltre 550 partecipanti. Questo ha dimostrato quanto sia ancora alta la richiesta di informazioni da parte delle piccole e medie imprese in relazione alla trasformazione digitale. Oltre a 20 keynote, l'evento ha offerto ai visitatori 42 workshop di apprendimento su una vasta gamma di argomenti legati alla digitalizzazione.

Il vero contenuto della digitalizzazione

La FHNW ha anche studiato lo stato della trasformazione digitale nelle PMI per conto di Postfinance. I risultati dettagliati saranno pubblicati a novembre di quest'anno. Gli autori dello studio, il dottor Marc K. Peter (FHNW) e Patrik Vonlanthen (Postfinance), hanno presentato i primi risultati ai presenti. Hanno detto che molte aziende dimenticano ancora ciò che la trasformazione digitale è fondamentalmente: cioè, trovare una posizione competitiva nell'era digitale. Un obiettivo dello studio era quello di mostrare alle aziende i campi d'azione per la digitalizzazione.

Molte attività, poca soddisfazione

L'indagine su un campione rappresentativo di PMI ha mostrato che molte aziende stanno già utilizzando tecnologie e processi per migliorare il valore del cliente. Per l'85 degli intervistati, la trasformazione digitale ha effetti concreti, il 70 per cento ha progetti concreti corrispondenti in cantiere. Sorprendentemente, però, solo il 30% è veramente soddisfatto dei progressi e degli sviluppi della digitalizzazione.

Lo studio ha anche rivelato quanto le aziende considerino importante la loro cultura. I manager in particolare devono essere più innovativi e concentrarsi di più sulla motivazione intrinseca dei loro dipendenti. Ci si aspetta anche che i dipendenti siano più disposti ad accettare nuovi modi di lavorare.

Sette campi d'azione per la digitalizzazione e raccomandazioni

Dai risultati, gli autori dello studio hanno derivato i seguenti sette campi d'azione per la digitalizzazione:

  1. Costante orientamento al cliente
  2. Nuove strategie e modelli di business
  3. Nuovi approcci alla leadership e alla cultura
  4. Flussi di lavoro ottimizzati
  5. Marketing digitale
  6. Nuove tecnologie come l'Internet delle cose
  7. Cloud e dati, cioè un'infrastruttura IT moderna

I due oratori hanno raccomandato al pubblico i seguenti punti:

  • I modelli di maturità (come quello dell'Università di San Gallo) dovrebbero essere usati per sviluppare il "livello di maturità digitale" della propria azienda.
  • I sette campi d'azione menzionati sopra devono essere utilizzati per avviare la propria trasformazione
  • Definire le priorità e sviluppare un piano/strategia
  • Identificare e minimizzare le barriere e i rischi
  • Definire un ambito di progetto fattibile
  • Lavorare con i partner

Ulteriori informazioni sono disponibili tramite www.kmu-transformation.ch.

(Visitato 39 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento