Il boom economico non è ancora in vista - l'industria soffre di un "gap di investimenti
Una piccola ripresa non è ancora un boom economico. L'isola del franco svizzero continua a essere minacciata dall'ondata di euro. Lo SME-MEM non può recuperare in pochi mesi l'annosa guerra dei margini e il conseguente gap di investimenti.

Un sospiro di sollievo attraversa la Svizzera: il franco si è alleggerito, le esportazioni svizzere sono in aumento, è tornato il boom economico a livello internazionale e le aspettative dell'industria svizzera sono buone oltre ogni misura. L'opinione generale è che "l'economia svizzera sta di nuovo andando bene". Ma come è noto, una rondine non fa primavera, perché non si tiene conto di alcune cose, come scrive l'associazione Swissmechanic in un nuovo comunicato stampa: In primo luogo, non è affatto certo che il boom dell'euro continui (pericolo di un nuovo shock del franco) e, in secondo luogo, le conseguenze economiche della forza del franco sono tutt'altro che superate (convalescenza delle PMI). In terzo luogo, prosegue il comunicato stampa, l'attuale fuga verso l'alto dell'euro è stata in parte creata artificialmente. Secondo i dati della Commodity Futures Trading Commission, sono soprattutto i grandi investitori a scommettere sul continuo rafforzamento dell'euro rispetto al dollaro. Gli ultimi dati mostrano che queste posizioni speculative su un euro più forte non sono mai state così alte come ora, almeno dall'inizio del 2015.
L'isola del franco e l'alluvione dell'euro
Il valore del franco svizzero si è quindi abbassato solo per un breve periodo e può rapidamente risalire. Se dovesse emergere una crisi, le aziende svizzere sarebbero di nuovo immerse nell'acqua fino al collo. Gli sviluppi internazionali e la valutazione dell'euro sono un rischio costante. Ciononostante, il franco rimane un rifugio per gli investitori di tutto il mondo in tempi di crisi. Ciò si traduce in una pressione di apprezzamento costante. Al momento, gli effetti negativi sono nascosti dall'attuale ripresa economica. Tuttavia, in un contesto di bassi tassi d'interesse e di rivalutazione del franco, questi elementi dovrebbero far preoccupare tutti. Se non si vuole una "morte di massa" del PMI-MEM svizzero nel prossimo futuro, è giunto il momento di agire - considerando il rischio di un nuovo shock del franco.
Ripresa contro recupero
Già a partire dalla crisi finanziaria del 2008 e poi sempre più nel 2015, l'industria ha dovuto lottare con il franco forte. Da allora, per le PMI orientate all'esportazione si è creato un problema di margini, poiché devono vendere al prezzo del mercato mondiale. Per molti questo ha significato: I macchinari non sono stati rinnovati, ma le riserve di capitale sono state comunque ridotte e quindi non sono state costituite nuove riserve di investimento. Per molte piccole imprese, in particolare, non si tratta di un rinvio deliberato degli investimenti, ma di un vuoto di investimento e di un problema enorme. Il tasso di interesse negativo non ha ancora avuto un effetto positivo sugli investimenti nell'industria manifatturiera. Le PMI hanno bisogno di una ripresa a lungo termine per riprendersi. Solo sei mesi di ripresa, che è ben lungi dal raggiungere tutti i settori e le dimensioni delle aziende, non sono sufficienti. Sarebbe illusorio e poco realistico affermare che l'economia svizzera stia tornando a crescere bene.
Il boom economico è ostacolato dalla carenza di investimenti e dalla siccità del credito
Un nuovo sondaggio di Swissmechanic mostra che oltre 70% degli intervistati vorrebbe investire nell'Industria 4.0. Tuttavia, il quadro è diviso a livello internazionale per quanto riguarda i finanziamenti. Più della metà delle PMI-MEM svizzere già avviate riesce a gestire senza un prestito bancario. La percentuale di imprese con finanziamenti bancari in Svizzera (35 %) è quindi significativamente inferiore a quella dei Paesi vicini: Italia (52%), Francia (49%), Austria (48%), Germania (45 %). Una richiesta di prestito di successo ha bisogno di una ripresa a lungo termine: richiede infatti buone relazioni commerciali di lunga data, infrastrutture moderne, garanzie collaterali e modelli aziendali orientati al futuro. Più di 27% delle aziende non ottengono più prestiti e più di 26% non vogliono commentare. Le aziende più grandi che hanno partecipato a questa indagine hanno altri modi per raccogliere fondi o semplicemente per trasferire parte della loro produzione all'estero.
Swissmechanic ha individuato in questo gap di investimenti un problema importante per le PMI svizzere e ne discuterà al Business Day del 14 settembre con oltre venti esperti di politica, tecnologia, ricerca ed economia. Tra gli altri, ci saranno: Gerhard Pfister, Ruedi Noser, Prof. Dr. Peter Jaeschke, Otto Hofstetter e molti altri. Per saperne di più www.swissmechanic-businessday.ch.