Che cosa significa in realtà "tempo di permanenza"?

Nella sua rubrica "Che cosa significa...?" Benno Maggi si occupa di termini del campo del marketing e della comunicazione. Questa volta si occupa del termine "tempo di permanenza".

Tempo di sosta

Che parola invitante! Descrive la quantificazione del tempo trascorso o della permanenza in un determinato luogo. La parola è così invitante che dovrebbe essere usata con fiducia anche nel marketing: per esempio, come durata del tempo trascorso di persona con un cliente. O come il tempo di permanenza che diventa un piacere quando si osservano le persone o la natura per trovare nuove idee. O come il tempo trascorso in una conversazione con un collega che non è legata al lavoro. In breve: tutto il tempo che non viene trascorso su uno smartphone o davanti a uno schermo. Perché lì la percentuale è spaventosamente alta.

Chi non conosce questo grande orrore quando il lunedì mattina viene mostrato senza pietà dove siamo stati ancora una volta negli ultimi sette giorni e quanto tempo ci abbiamo dedicato. Il rapporto sullo screentime. Rivela senza pietà il tempo trascorso nelle singole applicazioni degli smartphone.

Non lo conoscete? Sintonizzatevi. È per la vostra salute mentale quello che un contapassi è per la vostra salute fisica. A cosa servono 10.000 passi al giorno se poi passate ore a vagare sui social media, senza tempo o senso del tempo? Ma cosa significa vagare in questo caso? Scorrere i social media è più che altro un tentativo di arrampicarsi su un muro scivoloso e leggermente curvo di messaggi, scivolando continuamente verso il basso. Sempre nella speranza di scoprire un messaggio leggermente migliore, più divertente o più rilevante. Volano ore che potremmo utilizzare in modo più sensato. Per esempio, l'escursionismo. Dovrebbe essere meraviglioso, soprattutto in autunno.

Il tempo come moneta

Lo screentime - o dwell time - è odiato sugli smartphone, ma molto popolare nei report online delle agenzie e nelle riunioni interne dei dipartimenti di marketing. Esempio: se ora doveste decidere di terminare il tempo di permanenza in questa rubrica, ci sarebbero delle conseguenze. Per me, non per voi. Perché oltre al numero di clic, si misura anche il tempo di permanenza su un sito web, un articolo o persino una rubrica. Ed è questo che viene pagato. E se questo tempo di permanenza non è abbastanza lungo, siete nei guai. E allora sono guai, o niente soldi. Perché il tempo di permanenza, insieme alle percentuali di accesso e di rimbalzo, è ciò che conta davvero nel mondo digitale.

Anche se i rapporti sono pieni di altre cifre che di solito nessuno capisce e che interessano solo a pochi. Alla fine, si tratta di capire se ciò che gli inserzionisti e i professionisti dei media producono è di interesse per il pubblico di riferimento. Sei ancora qui? Questo mi rende felice. Per voi e per me. Per voi e per me, perché statisticamente aumentate il tempo dedicato all'informazione e, si spera, allo stesso tempo riducete il tempo dedicato alle sciocchezze. Ma forse sono entrambe le cose. L'importante è che lo paghiate. Se non con il denaro, con i dati che avete appena lasciato su questo sito e/o sul vostro smartphone. E che vengono elaborati in rapporti, analizzati e spesso male interpretati. Grazie per l'attenzione.


Benno Maggi è co-fondatore e CEO di Partner & Partner. Ha origliato l'industria per oltre 30 anni, scoprendo per noi parole e termini che possono essere usati per chiacchiere, pomposità, eccitazione, giocare a Scarabeo o semplicemente perché.

Altri articoli sull'argomento