Che cosa significa "innescato"?
Benno Maggi spiega nella sua rubrica "Cosa significa... in realtà?" termini del campo del marketing e della comunicazione. Questa volta spiega il termine "triggered".
Cosa ha scatenato in loro questa parola quando l'hanno letta? O, in tedesco nuovo, che cosa ha scatenato? Se qualcosa di negativo, allora mi dispiace. A me di solito fa scattare la rabbia quando la sento o la leggo. Il termine viene usato in modo molto inflazionato al momento e purtroppo spesso in modo errato. In questo momento, tutto scatena qualcosa in ognuno di noi. Non importa se si tratta della gender star, della sovrattassa sul clima o della ChatGPT. Sembra che siamo tutti traumatizzati, da quanto si sente dire o si legge sui social media. Non possiamo più emozionarci?
Nel contesto psicologico, un fattore scatenante è un cosiddetto stimolo cue. Innesca un trauma non elaborato e ci inonda di sentimenti che avevamo nel momento in cui siamo stati traumatizzati. E questo può essere molto spiacevole per le persone colpite.
Il termine è stato utilizzato principalmente in psicologia prima della sua rapida diffusione. Ed è lì che appartiene. Deriva dall'inglese e significa grilletto. Sì, proprio così, la piccola leva di una pistola o di un revolver che fa schizzare la cartuccia fuori dalla canna con un colpo. Bang! Questa sarebbe la seconda interpretazione. "Premere il grilletto". - Premere il grilletto. Finire.
Nei social media le cose fanno spesso il botto e quindi non sorprende che il termine sia apparso per la prima volta fuori dalle stanze di cura di psicologi e psicoanalisti. Come i cosiddetti "trigger warnings", con i quali venivano etichettati, nel migliore dei casi, contenuti traumatizzanti. I contenuti e i commenti spesso sconsiderati su piattaforme piuttosto anonime sembravano risvegliare la necessità di una maggiore empatia e di un comportamento più attento.
Attenzione, allarme di attivazione!
Le intenzioni erano buone quando questi avvisi sono apparsi per la prima volta prima dei messaggi. Questi avvertimenti possono certamente proteggerci, dandoci la possibilità di scegliere se vogliamo vedere o meno ciò che sta per accadere. Ma anche in questo caso l'uso inflazionato degli avvertimenti è controproducente. Vengono automaticamente cancellati o ci rendono ancora più curiosi. E poi, nel caso più innocuo, ci si arrabbia per le schifezze appena consumate; nel caso peggiore, si riattivano eventi traumatici.
Ma cosa è traumatico oggi? La prossima riorganizzazione, il briefing mancante del cliente, il nuovo prodotto cosmetico alla moda che non è più disponibile online, la terribile campagna dell'agenzia concorrente? OMG. È tutto così brutto? Sembra di sì a chiunque consumi i social media o anche i media tradizionali e le loro colonne di commenti.
Se un tempo le lettere al direttore erano linguisticamente sofisticate, oggi i commenti sono spesso solo sparatorie verbali. "Premi il grilletto". - Premere il grilletto. Finisci lei/lui/lui. Alla fine, molto rumore e molte vittime che, nel peggiore dei casi, rimangono traumatizzate.
Ma almeno negli ultimi anni la salute mentale è riuscita a uscire dalla zona tabù e a diventare di dominio pubblico, e finalmente possiamo parlare di problemi mentali, traumi e malattie come se fossero l'influenza, un muscolo stirato o una gamba rotta. Ma questo non significa che dobbiamo comunicare tra di noi sempre con il linguaggio degli psicologi.
* Benno Maggi è co-fondatore e CEO di Partner & Partner. Ha origliato l'industria per oltre 30 anni, scoprendo per noi parole e termini che possono essere usati per chiacchiere, pomposità, eccitazione, giocare a Scarabeo o semplicemente perché.