Sondaggio tra gli apprendisti di KV: Focus su straordinari e digitalizzazione
L'indagine sugli abbandoni dell'apprendistato 2022 dell'Associazione commerciale ha dimostrato che gran parte degli intervistati (72%) sono ottimisti riguardo ai cambiamenti digitali, anche se allo stesso tempo si rendono conto che l'automazione e la digitalizzazione cambieranno radicalmente molte aree del lavoro quotidiano. La pratica degli straordinari durante l'apprendistato è un problema: quasi 20% di tutti gli apprendisti hanno dovuto fare straordinari involontariamente più volte al mese.

Con oltre 12.000 diplomati all'anno, l'apprendistato commerciale è la formazione di base più diffusa in Svizzera. Per osservare la situazione durante e dopo l'apprendistato e i progetti futuri dei giovani professionisti, dal 2006 l'Associazione commerciale conduce un'indagine annuale sugli apprendisti commerciali in Svizzera. Alla prima ondata del sondaggio di quest'anno, che si è svolta nel luglio 2022, hanno partecipato circa 4.000 persone, ovvero poco meno di un terzo di tutti gli apprendisti dell'ACB in Svizzera; alla seconda ondata, che si è svolta nel novembre 2022, hanno partecipato circa 1.600 persone. In vista della riforma dell'AVC, che inizierà nell'estate del 2023, l'Associazione degli impiegati di commercio, in collaborazione con l'Istituto di scienze politiche dell'Università di Zurigo, ha posto l'accento sulla digitalizzazione.
Situazione lavorativa stabile e numerosi piani di formazione continua
La maggior parte dei laureati (65,9%) è occupata al momento della seconda ondata di indagine nel novembre 2022 (cfr. grafico 1). Sebbene la percentuale di occupati sia leggermente inferiore rispetto all'anno precedente, è ancora in linea con la media degli ultimi cinque anni. Circa il 25,5% si trova in una situazione di non occupazione dopo l'apprendistato, come ad esempio un'ulteriore istruzione, un soggiorno linguistico o il servizio militare. Solo 5,5% sono alla ricerca di un lavoro nel novembre 2022.

Straordinari e compensi durante l'apprendistato
Un punto focale dell'indagine 2022 è lo straordinario durante l'apprendistato: quasi due terzi di tutti i partecipanti (63%) hanno dichiarato di aver dovuto fare straordinari durante la formazione di base. Di questi, 40% sono straordinari volontari nell'ambito dell'orario flessibile e dell'orario di lavoro flessibile. Inoltre, 40% hanno fatto straordinari involontari per completare gli incarichi di lavoro. "La percentuale di persone che hanno dovuto fare straordinari involontari ogni settimana è preoccupante", sottolinea Kathrin Ziltener, specialista della formazione professionale presso l'Associazione commerciale svizzera. Si tratta di circa 7% di tutti i partecipanti. Altri 12% hanno dovuto fare straordinari involontari più volte al mese. "Soprattutto durante l'apprendistato, dove il lavoro e la scuola rappresentano già un doppio onere, frequenti e lunghe ore di straordinario possono avere un impatto negativo sulla salute mentale degli allievi".
La maggioranza ha una percezione positiva della digitalizzazione
La digitalizzazione sta cambiando il mondo del lavoro in molti settori e ha un impatto considerevole anche sul lavoro quotidiano nel settore commerciale. Le attività di routine vengono sempre più eliminate, mentre le attività analitiche, di coordinamento e interpersonali diventano sempre più centrali. Per questo motivo l'Associazione svizzera di commercio, in collaborazione con l'Istituto di scienze politiche dell'Università di Zurigo, ha analizzato la percezione della digitalizzazione da parte dei laureati in apprendistato. La maggior parte dei partecipanti vede la digitalizzazione più come un'opportunità (72%) che come un rischio (21%) - 7% non hanno commentato questa domanda. Il più delle volte, i laureati in apprendistato giustificano la loro visione positiva con il fatto che la digitalizzazione facilita il lavoro. Il Prof. Dr. Thomas Kurer, professore assistente presso l'Istituto di Scienze Politiche dell'Università di Zurigo, aggiunge: "I partecipanti hanno confermato di sentirsi ben preparati per il mondo del lavoro grazie alla loro formazione". Tuttavia, Kurer sottolinea: "La digitalizzazione non è vista da tutti solo come una forza positiva. Circa un quinto è preoccupato per il proprio futuro professionale". La ragione principale è il timore che i computer o i software sostituiscano il lavoro umano.

Allo stesso tempo, i partecipanti all'apprendistato affermano realisticamente che l'automazione e la digitalizzazione cambieranno radicalmente molte aree del lavoro quotidiano. I partecipanti stimano che teoricamente una media di 48% del loro lavoro potrebbe essere digitalizzata (cfr. grafico 2). Ciò corrisponde grosso modo a uno studio empirico dell'OCSE, che stima in 57% la quota di attività automatizzabili nel settore commerciale.
Gli apprendisti commerciali si sentono ben preparati
In sintesi, la maggior parte dei partecipanti vede i cambiamenti attraverso la digitalizzazione come un'opportunità e ha una visione positiva della trasformazione digitale. "La formazione commerciale di base è considerata una base preziosa e una buona preparazione per il mercato del lavoro moderno", aggiunge Ziltener. "Allo stesso tempo, c'è una grande consapevolezza dell'importanza e della necessità di una formazione continua".
Fonte: KV Svizzera