Prendere o lasciare nella tana del leone
Dentifricio in compresse, acqua frizzante alcolica o protesi realizzate con la stampante 3D: non c'è idea abbastanza folle da non apparire nella "Höhle der Löwen". Il 1° novembre 2022, alcune giovani aziende hanno ottenuto un investimento, mentre ad altre è stata garantita "solo" l'attenzione dei media.

La quinta puntata della quarta stagione di "Die Höhle der Löwen Schweiz" ha sfarfallato sul canale 3+ il 1° novembre 2022. La prima delle sei start-up che si sono presentate agli investitori suonava inizialmente un po' come le arti marziali giapponesi: "kiyo". In realtà, questo termine è giapponese, ma significa "puro". Nando Nichele e Jeffrey Christen di Merlischachen (SZ) hanno sviluppato delle pastiglie di dentifricio con questo nome. Si masticano, si lavano i denti come di consueto e si sciacquano con acqua. Il vantaggio rispetto al dentifricio tradizionale è che non è necessario un imballaggio di plastica e le compresse sono vendute in barattoli ricaricabili. Le leonesse e i leoni hanno apprezzato il prodotto e anche le cifre di vendita presentate sembravano allettanti. Da questo punto di vista, dovrebbe essere realistico investire i 150.000 franchi svizzeri richiesti in cambio del 12% di azioni della società. Ma i leoni e la leonessa presenti erano infastiditi dall'alto prezzo di vendita, che rendeva il prodotto non adatto alle masse. Alla fine, non c'è stato alcun accordo.
Accordo per le protesi, nessun accordo per la piattaforma legale
Lo spin-off dell'ETH "mac4u", rappresentato da Lukas Schiller, Myriam Lingg e "Bionicman" Michel Fornasier, produce protesi per avambraccio con parti intercambiabili utilizzando la stampa 3D. Ci sono attacchi per giocare a tennis, andare in bicicletta, pagaiare, per il centro fitness, ecc. Gli interessati possono comporre la protesi desiderata online in un configuratore. Una cosa molto sensata, come hanno dichiarato anche i leoni. I tre fondatori dell'azienda volevano 150.000 franchi svizzeri a fronte di una quota del 4% della società come investimento. L'unico problema è che il mercato non è particolarmente ampio, anche se nel mondo ci sono circa 20 milioni di persone che dipendono dalle protesi per l'avambraccio, o qualche migliaio in più in Svizzera. Lukas Speiser e Jürg Schwarzenbach si sono rapidamente ritirati. Neanche Anja Graf ha voluto fare un'offerta. Roland Brack offrì 200.000 franchi svizzeri in cambio di una quota del 6% e Bettina Hein fece a sua volta un'offerta di 150.000 franchi svizzeri in cambio del 5%. I giovani imprenditori si sono dovuti ritirare per consultazioni e hanno poi voluto portare le due offerte a un comune denominatore con una controfferta: 300.000 franchi a fronte di una partecipazione del 10%. Roland Brack e Bettina Hein accettarono, l'accordo era perfetto.
David Roegiers di Zurigo voleva che 150.000 franchi svizzeri fossero investiti nella sua piattaforma legale "Jurata" in cambio del 2,5% di azioni della società. "Jurata" è una piattaforma online che mette in contatto PMI e privati con gli avvocati. Chi cerca una consulenza legale può descrivere il proprio caso online e la piattaforma suggerisce gli avvocati più adatti. Inoltre, "Jurata" offre prodotti legali come le notifiche di risoluzione, le registrazioni di marchi e la redazione di contratti a prezzo fisso. In linea di principio è una buona idea, ma come nelle questioni legali: Il diavolo si nasconde nei dettagli. E le leonesse e i leoni volevano sapere molte cose al riguardo: Turnover? Esattamente il modello di business? Prospettive? Internazionalizzazione? USP? Il fondatore David Roegiers si è messo sulla difensiva ed è diventato sempre più ingarbugliato nelle sue spiegazioni. Questo era, ovviamente, un veleno per l'ulteriore corso degli eventi. È arrivato come doveva: nessun leone o leonessa voleva un accordo.
I Lions sono forti: prendere o lasciare
Il "Sunday Seltzer" è un'acqua frizzante con alcol. A lanciarla sono stati l'americano Norell Narum e Yves Heer di Zug. Lanciata nel 2020, la bevanda è prodotta con i migliori ingredienti svizzeri. In cinque gusti e con il 4% di alcol, non contiene né zucchero né dolcificante e ha la metà delle calorie di una birra. Con "Sunday Seltzer", i due vogliono diffondere anche in Svizzera una bevanda di tendenza già affermata negli Stati Uniti. Il potenziale di mercato è enorme; si parla di un potenziale di mercato globale di 10 miliardi di franchi. Ma prima, 200.000 franchi a fronte di una quota di partecipazione del 5% sono sufficienti. Le prime basi sono già state gettate, perché la start-up svizzera ha già fatto il salto nel commercio al dettaglio. Sunday Seltzer ha già più di 100 clienti. Nel primo anno di produzione sono state realizzate vendite per 160.000 franchi svizzeri. Le leonesse e i leoni assaggiano la bevanda e mostrano grande interesse. Costi di produzione di 1,05 franchi per un prezzo al dettaglio di 3,50 franchi, cifre di vendita in costante aumento sembrano far venire l'acquolina in bocca a leonesse e leoni. Tobias Reichmuth ritiene persino che le cifre di vendita previste - 1,2 milioni nel 2023 - siano piuttosto prudenti. In effetti, le ambizioni di Norell e Yves sono grandi: non solo la Svizzera e l'Europa devono essere conquistate, ma anche l'America grazie a Swissness. Bettina Hein è rimasta altrettanto colpita. Ma poiché è più interessata agli investimenti tecnologici, ha abbandonato la scuola. Anche Jürg Schwarzenbach non voleva aderire, perché le ambizioni gli sembravano troppo "al limite superiore". Roland Brack, Tobias Reichmuth e Lukas Speiser ne hanno discusso, sono stati un po' infastiditi dall'alta valutazione di 4 milioni di franchi svizzeri, ma sono stati poi disposti a fare un'offerta di 300.000 franchi svizzeri in cambio di una quota del 15%. I due giovani imprenditori si sono ritirati per una breve consultazione ed è stata estratta anche una calcolatrice. Non volevano una valutazione dell'azienda inferiore a 3 milioni. Il risultato fu una controfferta di 300.000 franchi a fronte di una partecipazione del 9%. Ma Lukas Speiser è stato chiaro: troppo basso per lui, perché l'azienda non aveva dimostrato a sufficienza di poter sfruttare da sola il suo enorme potenziale. Si è quindi ritirato. Tobias Reichmuth e Roland Brack hanno seguito questa linea di argomentazione: prendere o lasciare, era la loro dura posizione.
Un'altra piattaforma di lavoro? Uno dei leoni dice: "Sì
"Let's match" era il motto di Thomas Balli, Arlinda Ismaili e Alexandra Eicher di Zug con la loro piattaforma di ricerca del personale "mtchbx". Questo suggerisce attivamente alle persone in cerca di lavoro i lavori che potrebbero essere adatti in base all'istruzione e all'esperienza lavorativa. Poiché tutte le informazioni sulla persona sono già memorizzate nell'app, è possibile candidarsi per un lavoro con un solo passaggio. Un "Tinder" per il reclutamento, quindi? Con 250.000 franchi svizzeri a fronte di una quota del 10% della società, "mtchbx" faceva ora a gara per convincere la leonessa e i leoni a investire. In risposta alle prime domande, i tre fondatori dell'azienda hanno poi rivelato alcune figure chiave non trascurabili: Un bacino di candidati di 40.000 unità, 157 posizioni pubblicate, da 10 a 15 corrispondenze al mese - dove una corrispondenza non significa occupazione. "Mi sembra un numero follemente basso", ha osservato Tobias Reichmuth. Anche il modo di far conoscere meglio l'app si è rivelato una lacuna. Ma gli obiettivi di fatturato sembravano ambiziosi: 45.000 franchi attualmente, 350.000 entro la fine del 2022 con 1000 posti di lavoro pubblicizzati. Nel 2023 dovrebbero esserci 2500 posti di lavoro, tra due anni 5000, "secondo un calcolo prudenziale", ha detto Thomas Balli. Poi è arrivato il verdetto degli investitori: Bettina Hein, la leonessa, ha rapidamente abbandonato il progetto per mancanza di internazionalità e scalabilità. Lukas Speiser ha trovato la soluzione interessante, ma non ha voluto investire. Tobias Reichmuth ha messo in dubbio la competitività e si è ritirato. Jürg Schwarzenbach ha ritenuto la valutazione dell'azienda "troppo sportiva" al momento attuale e si è astenuto dall'investire. Roland Brack rimase: fece un'offerta di 250.000 franchi svizzeri, ma in cambio di una quota del 15%. A questo punto i tre accettarono l'offerta.

Buon prodotto, ma non ancora completamente sviluppato
"Two in One" è il nome del prodotto sanitario con cui Emin Behramaj si è avventurato nella tana del leone. La sua soluzione per la stanza del silenzio comprende carta igienica, salviette umidificate e disinfettante da un unico dispenser. Lo sviluppatore intende utilizzare il prodotto in ospedali, studi medici, uffici, scuole e nel settore alberghiero. C'è una storia commovente dietro, perché a Emin Behramaj, oggi 53enne, qualche anno fa è stato diagnosticato il morbo di Wilson, una malattia metabolica che ha richiesto un trapianto di fegato. Durante la lunga degenza in ospedale, ha avuto tempo a sufficienza per sviluppare la sua idea, per la cui commercializzazione e ulteriore sviluppo ha ora bisogno di un partner strategico. 150.000 franchi svizzeri contro il 20% di azioni della società era il suo requisito di capitale. Tobias Reichmuth si è detto entusiasta del prodotto, anche se Emin Behramaj non è ancora riuscito a venderlo perché lo sviluppo è stato appena completato. Ma con il suo prezzo di poco meno di 70 franchi a fronte di costi di produzione di poco più di 15 franchi, ha suscitato un apprezzabile "Hm" da parte del leone. Jürg Schwarzenbach rimase colpito dal fatto che l'inventore avesse utilizzato solo 150.000 franchi per l'intero sviluppo del prodotto e per il deposito del brevetto. "Dove c'è una volontà, c'è un modo", ha spiegato Emin Behramaj, che ha risposto a ulteriori domande critiche sulla standardizzazione e la scalabilità del prodotto. Tobias Reichmuth ha ammesso che il marketing avrebbe probabilmente assorbito un'altra grande somma. Pur trovando il prodotto interessante, ha abbandonato la gara d'appalto. Anja Graf ha visto la necessità di un prodotto del genere. Il problema per lei, tuttavia, era il design e la praticità - "troppi angoli per la pulizia" - e quindi non voleva nemmeno investire. Anche Jürg Schwarzenbach e Lukas Speiser si sono astenuti. Roland Brack, invece, ha ritenuto che il prodotto non fosse ancora completamente sviluppato, ma si è offerto di inserire la soluzione nella gamma dopo averla ottimizzata. Emin Behramaj dovrà lottare ancora un po', ma è sicuro di conquistare la simpatia.
Maggiori informazioni sui prossimi programmi: https://www.oneplus.ch/detail/1000604