Sicurezza informatica nella popolazione: tra disattenzione e paura informatica
Nelle aziende, il tema della sicurezza informatica ha assunto un'importanza strategica. Ma che dire della popolazione "normale"? Un nuovo sondaggio condotto dall'azienda tecnologica Cisco mostra che il 61% degli svizzeri è preoccupato che i propri dispositivi di rete vengano violati. Ma non sono solo preoccupati, stanno anche prendendo provvedimenti: [...]

Il tema della sicurezza informatica ha ormai assunto un'importanza strategica nelle aziende. Ma che dire della popolazione "normale"? Un nuovo sondaggio condotto dall'azienda tecnologica Cisco mostra che il 61% degli svizzeri è preoccupato che i propri dispositivi di rete vengano violati. Ma non sono solo preoccupati, stanno anche prendendo provvedimenti: il 67% degli intervistati utilizza già l'autenticazione a più fattori (MFA) per proteggere i propri dispositivi. Di questi, il 33% utilizza l'MFA a livello privato, il 24% sia a livello privato che professionale. Si tratta di un passo importante, poiché l'uso di dispositivi privati per le attività professionali è da tempo la norma in Svizzera, almeno da quando esiste il "lavoro ibrido".
I confini tra dispositivi privati e aziendali scompaiono
Nel complesso, il 70% utilizza principalmente i propri dispositivi privati per il lavoro; la maggior parte (58%) utilizza il proprio cellulare privato per le e-mail aziendali. Il 47% li usa per lavorare su documenti e il 44% per fare telefonate di lavoro. Un po' meno frequentemente, i dispositivi privati vengono utilizzati per attività di collaborazione, come videoconferenze o spazi di lavoro virtuali (36%). Questo dimostra già che la protezione dei dispositivi privati deve essere una priorità per i team IT o di sicurezza. "Grazie al lavoro ibrido, la nostra vita quotidiana - sia privata che professionale - è sempre più collegata in rete. Questo rende la sicurezza informatica più importante che mai", afferma Roman Stefanov, responsabile delle vendite di Cyber Security di Cisco Svizzera. È molto positivo che molti svizzeri siano consapevoli del tema della sicurezza informatica", continua Stefanov. "Tuttavia, la migliore conoscenza non serve a nulla se non si agisce coerentemente di conseguenza.
Mancanza di igiene informatica e mancanza di iniziativa
Tuttavia, la consapevolezza dell'importanza critica dei propri dispositivi in rete contrasta con una certa inattività quando si tratta di proteggere la WLAN domestica, ad esempio. Quasi un quinto degli intervistati svizzeri (18%) non ha mai cambiato la password della WLAN, e per altri 21% ciò è avvenuto più di un anno fa. Colpisce il fatto che ci siano poche differenze generazionali, con gli over 45 un po' più cauti.
Anche l'uso delle reti WiFi pubbliche è fondamentale. Il 40% si collega alle reti WiFi pubbliche frequentemente o molto frequentemente, ad esempio per controllare le e-mail. Anche per le attività più complesse, come l'accesso tramite VPN o l'utilizzo di documenti riservati, il 32% utilizza spesso o molto spesso il WiFi pubblico. Ciò può essere problematico, poiché si sa poco del livello di sicurezza di queste reti e sono possibili anche intrusioni non autorizzate da parte di hacker. "Con una rete Wi-Fi pubblica, nessuno sa chi sta ascoltando e per quali motivi, né quanto l'operatore l'abbia protetta", afferma Martin Lee, responsabile EMEA di Talos, l'organizzazione di ricerca e intelligence sulle minacce di Cisco. "L'utilizzo della funzione hotspot del telefono con una password forte è più sicuro dell'utilizzo di una rete pubblica. E usare una VPN è sempre più sicuro che non usarla".
La maggior parte della popolazione segue i consigli di cybersecurity provenienti dall'ambiente personale
Quando si tratta di consigli sulla sicurezza dei dispositivi e sulla navigazione sicura, la maggior parte degli intervistati svizzeri si affida al proprio ambiente personale. Il 37% segue i consigli di amici e parenti. Il 32% si affida al "buon senso" e quasi una persona su quattro cerca di trovare consigli sulla sicurezza informatica nei media tradizionali o nei social media. I consigli dei produttori di dispositivi sono stati accolti da circa un quinto degli intervistati (21%), mentre quelli delle agenzie governative solo da circa il 16%.
L'indagine EMEA sulla sicurezza dei consumatori è stata condotta nell'agosto 2022 da Censuswide per conto di Cisco in Svizzera e in altri Paesi, tra cui Regno Unito, Germania, Francia e Italia. In Svizzera hanno partecipato all'indagine 1.000 persone, il 47% delle quali erano dipendenti a tempo pieno.
Fonte: Cisco
Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/it-sicherheit-in-der-bevoelkerung-zwischen-sorglosigkeit-und-cyberangst/