Le diverse generazioni sono più simili del previsto
Un nuovo studio di Egon Zehnder e Kearney rileva più somiglianze che differenze tra le generazioni sul posto di lavoro; i dipendenti di tutte le età apprezzano una cultura aziendale collaborativa e l'autonomia esemplificata dai leader, secondo un risultato chiave.

Il mito del divario generazionale sul posto di lavoro viene sfatato da un nuovo studio pubblicato dalla società di consulenza HR Egon Zehnder in collaborazione con la società di consulenza Kearney. Secondo lo studio, la Generazione Z, i Millennial, la Generazione X e i Boomers sono più simili del previsto quando si tratta di idee su lavoro e carriera. Soprattutto per quanto riguarda il benessere personale, l'equilibrio tra lavoro e vita privata e le aspettative dei leader, c'è un grande accordo tra le generazioni. Allo studio hanno partecipato 8.181 persone provenienti da otto Paesi: Brasile, Cina, Francia, Germania, India, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti. È stata fatta una differenziazione tra le seguenti cinque generazioni: Gen Z (nati tra il 1997 o più giovani), Millennials più giovani (nati tra il 1988 e il 1996), Millennials più anziani (nati tra il 1978 e il 1987), Generazione X (nati tra il 1965 e il 1977) e Boomers (nati tra il 1957 e il 1964).
Un sano equilibrio tra lavoro e vita privata è importante per tutte le generazioni
Uno dei risultati principali dell'indagine è che la solidità finanziaria del datore di lavoro e un sano equilibrio tra lavoro e vita privata sono importanti quanto uno stipendio attraente per tutte le generazioni (80 %). Tuttavia, secondo lo studio, il benessere psicofisico è ancora più importante per gli intervistati nella scelta del datore di lavoro (82 %). Due terzi degli intervistati lascerebbero il proprio lavoro per una posizione che personalmente ritengono più significativa. La disponibilità è più alta tra i Millennials (70 %), rispetto alla Gen X (59 %), alla Gen Z (58 %) e ai Boomers (54 %). Tutte le generazioni, invece, apprezzano i leader che ascoltano, responsabilizzano i loro team, sono trasparenti nelle loro decisioni e comunicano una visione. E tra tutte le generazioni, i Millennial sono quelli che si sentono più sicuri e in grado di superare le sfide. Il 76% di loro è ottimista sulla possibilità di avere il successo che merita nella vita, seguito dalla Generazione X (63 %), dai Boomers (62 %) e dalla Generazione Z (61 %).
La leadership collaborativa riceve il massimo sostegno
Il desiderio di lavorare in modo autonomo si riflette anche nelle aspettative dei dipendenti nei confronti dei loro superiori. Apprezzano in particolare quando vengono ascoltati e hanno fiducia, quando i dirigenti chiedono valutazioni e il loro processo decisionale è comprensibile. "Oggi, lavorare in modo contemporaneo significa soprattutto dare ai propri collaboratori lo spazio per svilupparsi. Per questo, la libertà e il trasferimento di responsabilità sono importanti quanto uno scambio attivo e trasparente con gli altri. Le aziende che si pongono all'avanguardia in questo campo hanno un chiaro vantaggio", afferma il Dr. Mirko Warschun, Partner, Managing Director e Head of the Consumer Goods & Retail Practice EMEA di Kearney. "Una cultura aziendale collaborativa è richiesta da tutte le generazioni. I leader che si prendono il tempo di spiegare le decisioni, coinvolgere i lavoratori e trattare i loro team come pari fanno la differenza oggi", afferma Simone Stebler, consulente e responsabile di Diversity & Inclusion presso Egon Zehnder Svizzera.
"Con i risultati dello studio, confutiamo il presunto conflitto tra le generazioni e le loro aspettative nei confronti dell'ambiente di lavoro. Invece di farsi guidare da presunti opposti, i datori di lavoro dovrebbero creare un clima di lavoro che combini le aspettative di tutti i gruppi di età. Nell'attuazione di ciò, i manager sono fondamentali", afferma Dominik Schaller, consulente e Managing Partner Switzerland di Egon Zehnder.
Fonte: www.egonzehnder.com