Gli svizzeri vogliono migliorare le competenze digitali
Ben tre quarti della popolazione svizzera vuole migliorare le proprie competenze digitali dopo le esperienze con l'home office, l'apprendimento a distanza e gli acquisti online durante la pandemia di Corona.

Sei partecipanti su dieci a un sondaggio rappresentativo prevedono che Internet e la tecnologia creeranno nuovi posti di lavoro. Alla luce di queste prospettive, l'atteggiamento di base nei confronti della digitalizzazione rimane positivo. La quinta edizione dello studio Oliver Wyman "Il DNA digitale della Svizzera" è pubblicata da digitalswitzerland nell'ambito della Giornata Digitale Svizzera.
Più della metà vuole sviluppare competenze digitali
Le restrizioni legate alla pandemia di Corona hanno accelerato la digitalizzazione in Svizzera, come in molti altri Paesi. Tuttavia, questo comporta anche la necessità di recuperare il ritardo, come dimostra la quinta edizione di un'indagine rappresentativa condotta dalla società internazionale di consulenza strategica Oliver Wyman con circa 1.500 partecipanti. Secondo l'indagine, 44% di tutti gli intervistati vogliono sviluppare ulteriormente le proprie competenze tecnologiche. Questo desiderio è particolarmente accentuato tra i giovani. Per il 20% di tutti gli intervistati, invece, si tratta innanzitutto di familiarizzare con le nuove tecnologie; questo è espresso soprattutto dagli anziani. Complessivamente, 76% della popolazione svizzera hanno espresso il desiderio di imparare. I professionisti in particolare sono molto consapevoli della crescente importanza delle tecnologie digitali. Pertanto, 62% ha affermato che Internet e le tecnologie creano posti di lavoro per le persone. Tuttavia, ben un intervistato su cinque teme di non essere in grado di tenere il passo del progresso tecnologico; questo vale in particolare per i lavoratori dell'industria alberghiera, del commercio e della pubblica amministrazione.

La digitalizzazione facilita l'apprendimento permanente
"La maggioranza della popolazione svizzera non è più soddisfatta del proprio status quo digitale", osserva Nordal Cavadini, Partner di Oliver Wyman. "Dopo l'esperienza della pandemia, le persone vogliono utilizzare maggiormente la digitalizzazione per se stesse e darle forma attiva". Se i datori di lavoro vogliono trattenere i lavoratori qualificati, dovrebbero accogliere questo desiderio e aggiornare i propri dipendenti o sostenere finanziariamente la loro volontà di imparare. Il progresso dell'e-learning facilita la formazione continua. Secondo 75% degli intervistati, Internet e la tecnologia semplificano il processo di apprendimento.
Diana Engetschwiler, responsabile di Swiss Digitaltag, un'iniziativa di digitalswitzerland, afferma: "La sovranità digitale del popolo svizzero è stata al centro di Digitaltag fin dall'inizio. La trasformazione digitale può essere realizzata solo se le persone sono coinvolte nella trasformazione digitale. La preoccupazione del Digitaltag nazionale è quella di coinvolgere le persone in un discorso aperto sulla trasformazione e di offrire un'ulteriore formazione per stimolare l'auto-iniziativa per l'apprendimento permanente".
Gli svizzeri vedono i benefici della digitalizzazione in corso anche in altri settori della vita. Internet e le tecnologie semplificano la pianificazione della mobilità per l'80% e le opportunità di partecipazione democratica per il 68%. Alla luce di questi vantaggi, tre intervistati su quattro vedono nella digitalizzazione un'opportunità per la Svizzera. Soprattutto nel settore sanitario, gli svizzeri sono aperti al cambiamento. Sei intervistati su dieci affermano che Internet e le tecnologie li aiutano già a vivere in modo più sano. Kolja Dutkowski, Principal di Oliver Wyman ed esperto di digitale, invita ad affrettarsi: "La digitalizzazione è un'enorme opportunità per il settore sanitario per personalizzare l'offerta attuale e aumentare l'efficienza. Quanto prima le parti interessate compiranno progressi tangibili, tanto maggiore sarà l'opportunità di ridurre le riserve".
Riluttanza a condividere i dati con aziende tecnologiche e rivenditori online
In tutti i settori, la popolazione svizzera si fida di ospedali, medici e compagnie di assicurazione sanitaria più di qualsiasi altro settore quando si tratta di condividere dati personali. Secondo il sondaggio, questo vale per il 69%. Per il resto, gli intervistati valutano in modo altrettanto positivo solo le loro banche e il settore scientifico (università, scuole superiori, istituti di ricerca). La diffidenza, invece, prevale soprattutto nei confronti dei rivenditori online e delle aziende tecnologiche. Solo 24% degli intervistati hanno fiducia in questi settori economici a forte crescita; 56% ne sono privi. Per i rivenditori online nazionali, tuttavia, l'indagine contiene anche un messaggio positivo: sono stati in grado di trarre maggiore profitto dall'aumento degli acquisti via web legato alla pandemia rispetto ai concorrenti stranieri.
Il tema della fiducia e della relativa gestione restrittiva dei dati continuerà a occupare le aziende. 61% ha sottolineato la propria riluttanza a condividere i dati con terzi.
sarebbe passato. Il persistente scetticismo deriva, tra l'altro, dalle preoccupazioni per gli attacchi informatici. Ben 70% della popolazione svizzera ritiene che Internet e la tecnologia porteranno a un aumento della criminalità informatica. Dutkowski, esperto del settore di Oliver Wyman, invita la comunità imprenditoriale ad agire: "Nell'era digitale, i dati sono di importanza centrale. Chi vuole utilizzarlo deve garantire ai propri clienti i più alti standard di sicurezza e comunicare in modo trasparente".
Tuttavia, quando si tratta di proteggere i propri dati e l'ulteriore diffusione delle tecnologie digitali, gli svizzeri non vogliono affidarsi solo alle aziende. La maggioranza degli intervistati ritiene ancora necessaria una maggiore regolamentazione del settore tecnologico. Cavadini, partner di Oliver Wyman, chiede un dialogo più forte: "Politica e imprese devono trovare un buon equilibrio tra i diversi interessi affinché la prossima fase della digitalizzazione abbia successo". La disponibilità della popolazione svizzera è sicuramente presente; lo dimostra anche l'attuale sondaggio.
Fonte e ulteriori informazioni: https://digitaltag.swiss/