Protezione del clima: la Svizzera firma un accordo con la Georgia
La Svizzera ha firmato un accordo bilaterale con la Georgia che serve alla protezione del clima. Accordi simili esistono già con altri paesi. Essi permettono alla Svizzera di contare le riduzioni di emissioni in questi paesi per il suo obiettivo di riduzione.

Nel quadro dell'accordo di Parigi sul clima, la Svizzera si è impegnata a dimezzare le sue emissioni di gas a effetto serra entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. Questo obiettivo rimane in vigore anche dopo il rifiuto della legge riveduta sul CO2, come sottolinea l'Uvek nella sua comunicazione. La Svizzera raggiungerà questo obiettivo soprattutto attraverso misure interne. Tuttavia, secondo l'Accordo di Parigi, la Svizzera può anche sostenere progetti climatici all'estero per raggiungere i suoi obiettivi climatici: Le riduzioni di emissioni ottenute lì possono essere accreditate all'obiettivo nazionale di riduzione della Svizzera. La Confederazione ha già concluso tali accordi con Perù, Ghana e Senegal.
Programma di finanziamento per l'efficienza energetica negli edifici
La consigliera federale Simonetta Sommaruga e il ministro dell'ambiente georgiano Levan Davitashvili hanno firmato il 18 ottobre a Berna l'accordo bilaterale tra Georgia e Svizzera. Entrerà in vigore quest'anno e permetterà lo sviluppo di un programma nazionale di promozione dell'efficienza energetica negli edifici, secondo l'accordo. Secondo l'Uvek, sarà incorporata l'esperienza a lungo termine acquisita dal programma di costruzione svizzero. "Case ben isolate e sistemi di riscaldamento efficienti riducono le emissioni di CO2. Questo serve alla protezione del clima, e anche le persone beneficiano di queste misure", ha detto il capo dell'Uvek Sommaruga.
Fonte: Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC)