Come il trasporto pesante supera i combustibili fossili
Il 31 agosto, i responsabili delle decisioni e gli esperti di economia, politica, amministrazione e ricerca e sviluppo si sono incontrati a Soletta per l'8° Forum sulle bioenergie. La conferenza ha posto le questioni centrali del futuro energetico della Svizzera e ha discusso il potenziale dei combustibili biogenici.

Con il titolo "Mobile with bioenergy - net zero by 2050", oltre 180 partecipanti hanno discusso della mobilità senza combustibili fossili. La rilevanza del tema per la politica è stata dimostrata dalla presenza di quattro consiglieri nazionali (Barbara Schaffner, Jean-Pierre Grin, Matthias Jauslin e Pierre-André Page).
Lino Guzzella ha chiesto l'eliminazione graduale dei combustibili fossili e la determinazione del prezzo delle emissioni di CO2. Secondo il professore dell'ETH, la biomassa darà un importante contributo in tal senso. Raffinato in biodiesel, ad esempio, fa già risparmiare circa 600.000 tonnellate di CO2 in Svizzera. Per lui è chiaro che solo soluzioni economicamente sensate possono essere efficaci.
Questa è la grande sfida che deve affrontare Varo Energy, gestore dell'unica raffineria di petrolio in Svizzera. Oggi miscela il sette per cento di biodiesel nel suo diesel. Con il nuovo impianto in progetto, potrebbe aggiungere il 15%. Ma ha bisogno di una sicurezza di pianificazione per gli investimenti su larga scala, e questo è in linea con l'imminente scadenza dell'esenzione dei combustibili biogenici dall'imposta sugli oli minerali. Il Consigliere nazionale Matthias Jauslin è convinto: "Senza questo strumento non saremmo dove siamo oggi.
Al più tardi entro il 2023, il trasportatore Daniel Schöni vuole che la sua flotta di camion sia neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2. I primi 50 dei suoi 250 camion funzionano già con quasi l'80% di biodiesel. Le materie prime provengono per quasi il 100% dai rifiuti dell'industria della ristorazione. "Il classico motore a combustione ha un futuro, ma i combustibili con cui funziona saranno privi di fossili".
Gli esperti vedono anche un grande potenziale per l'idrogeno come carburante del futuro. Philipp Dietrich, CTO dell'azienda produttrice e promotrice di idrogeno H2 Energy, vede la Svizzera sul punto di una massiccia trasformazione verso Mobilità a idrogeno soprattutto nel trasporto a lunga distanza. Con la prima flotta di autocarri al mondo e la prima rete di stazioni di rifornimento a gestione economica, la Svizzera è leader nel settore dell'idrogeno.
I produttori di autocarri Iveco, MAN, Renault, Scania e Volvo hanno presentato i loro ultimi veicoli in loco. Con un mix di carburanti sintetici e biogenici, sono stati a lungo annunciati come il futuro del trasporto pesante.
Comunicato stampa Biomasse Suisse / Biocarburanti