Etichette per l'edilizia verde: cosa porta la spinta della certificazione?
Poiché i marchi di bioedilizia, o le certificazioni sostenibili, diventeranno lo standard per gli immobili nel lungo periodo, quasi nove esperti su dieci (85,7%) affermano che gli immobili commerciali e per uffici certificati sono già oggi più facili da commercializzare. Questo è il risultato dell'attuale Barometro degli immobili commerciali.

Le grandi aziende, in particolare, fanno sempre più spesso dell'etichetta di edificio ecologico un requisito fondamentale per l'affitto di nuovi spazi (71,5%). Questo è il risultato dell'attuale Barometro del settore immobiliare commerciale, che viene rilevato regolarmente in occasione della Schwaiger Broker Lounge di Monaco.
Secondo il rapporto, la pressione per la certificazione proviene da grandi aziende nazionali, ma soprattutto dall'estero, come la Svizzera. Più di otto esperti immobiliari su dieci condividono l'opinione che le aziende internazionali richiedano attualmente etichette verdi ancor più di quelle tedesche.
"Anche in questo caso i Paesi anglosassoni sono un passo avanti rispetto a noi, come lo sono per molte questioni del futuro. Non è sufficiente sviluppare il più alto standard possibile a livello politico nazionale. Viviamo in un mondo economico globale e quindi abbiamo bisogno di un catalogo di criteri transnazionali che rifletta gli standard di qualità degli immobili in cui vorremmo lavorare e vivere anche tra 50 anni", spiega Michael Schwaiger, CEO del Gruppo Schwaiger.